Comporre, unire, fondare. Il Team Building a Milano è l’insieme di attività formative che, se svolte con passione e impegno, possono aiutare a migliorare i risultati aziendali. E non è un caso, allora, se la lingua inglese utilizza un verbo come ‘build’, costruire.
Il lavoro di squadra può tradursi in giochi, sfide, esperienze, analisi che incentivano la collaborazione e alimentano la comunicazione interpersonale. Perché il processo di costruzione sia messo in atto, però, la motivazione è condizione indispensabile. Solo prendendo parte attiva si può ambire alla messa in piedi di una costruzione solida, robusta, valida.
Non una semplice caccia al tesoro, non solo un gioco, e nemmeno un classico tour: un vero e perfetto mix di tutto questo, un “cultural game”, in cui piazze, monumenti e scorci celebri di Milano, sono i co-protagonisti di prove in cui cimentarsi.
Divisi a squadre o singolarmente, vivere un team building unico come questo, permette di vivere tante esperienze in una, incontrando i personaggi, dovendo risolvere misteri e trovando indizi racchiusi nella storia del luogo. Per aiutare un disperato Leonardo a recuperare un’opera o per scoprire i fantasmi che popolano le piazze e i monumenti più celebri del centro, fino a conoscere le streghe che popolavano la città
Team Building è sinonimo di lavoro ma anche di crescita professionale e personale, nell’ottica di un miglioramento tanto del singolo quanto del gruppo, quindi dell’impresa.
In un momento storico in cui abbiamo riscoperto il valore della socializzazione, riuscire a convertirla con sapienza in rendimento e produttività appare, oggi più che mai, necessario.
I Team Building a Milano di Neiade Tour & Events
È in questa direzione che Neiade Tour&Events propone tutto ciò consigliandoti le soluzioni più consone alle tue esigenze e portandoti a conoscere le bellezze più o meno note di Milano ma sempre e comunque affascinanti e intriganti passando da attività quali il Cultural Game, in cui il tesoro è la Città di Milano stessa: i partecipanti, suddivisi in gruppi, dovranno usare creatività, conoscenze e spirito di squadra. Superare le varie prove servirà non solo a vincere, ma soprattutto a scoprire le storie nascoste dei luoghi del Centro storico, un gioco di squadra alla scoperta di nozioni non conosciute da tutti.
Un’altra attività simpatica e interessante che Neiade Tour&Events offre è la Visita Sbagliata, ovvero dei quiz tour passeggiando per la città dove il narratore racconta tredici storie legate a vie, palazzi e attività locali, e ai partecipanti verrà consegnata una scheda su cui indicare Vero o Falso al termine di ciascuna storia.
A conclusione del percorso a piedi il narratore svelerà quali sono le storie che nascono dalla sua immaginazione, e quali invece gli eventi realmente accaduti, contestualizzando e spiegandone i dettagli.
Food Experience
Se volete dare un sapore diverso ai vostri team buiding non può mancare lo Show cooking esclusivo del risotto allo zafferano, tipico piatto milanese, alla Finger Food Experience legata prettamente alla cucina moderna, experience condotta da uno chef professionista, durante la quale verranno assemblati e realizzati tre finger food dolci che i partecipanti consumeranno.
Rimanendo in tema, vi proponiamo la Cocktail Experience ‘Mercatino’ nella quale gli ospiti, guidati da barman professionisti, dovranno ricreare un drink alcolico o analcolico a partire da ingredienti differenti, che i partecipanti potranno acquistare con dei gettoni presso dei corner dedicati allestiti: i “mercatini”.
Inclusi nel pacchetto di questa esperienza troverete l’allestimento delle station: ogni postazione dispone dell’attrezzatura necessaria per svolgere l’esperienza, barman e personale di servizio dedicato.
Welcome cocktail e servizio drink finale con le bottiglie aperte dai partecipanti durante il team building.
Possibilità di scegliere un cocktail tematico legato all’occasione e/o al brand e l’organizzazione e coordinamento dell’evento.
Let’s have fun all together! Divertirsi, condividere, conoscersi, relazionarsi è importante e lo si può fare anche lontano dalle scrivanie ma, con lo scopo primario di creare un gruppo solido e compatto in grado di raggiungere grandi obiettivi.