Un itinerario tematico online in diretta streaming dedicato alla scoperta delle diverse anime dei Quartieri di Milano, ripercorrendo per ciascun quartiere la sua storia e i profondi cambiamenti intercorsi nel tempo sino ai giorni nostri.
La città di Milano è sempre stata una città dinamica, veloce, in continuo mutamento. Le trasformazioni che l’hanno portata ad essere la città internazionale di oggi hanno avuto inizio decenni, per non dire secoli, fa, e sono state per lo più trasformazioni locali, a partire proprio dalle vie, dalle piazze e dagli angoli che formano i vari quartieri di Milano, ciascuno con una propria anima e con una propria storia. Andiamo dunque a rivivere insieme la trasformazione di tre quartieri ben noti ai milanesi, che, pur mantenendo intatta la propria identità, hanno subito dei radicali cambiamenti e hanno contribuito a rendere Milano la città che oggi noi tutti amiamo!
Il Corso è composto di tre appuntamenti settimanali in cui, attraverso foto, video e materiali multimediali, ci addentreremo tra le vie di tre quartieri iconici di Milano, scoprendone la storia, i segreti, le peculiarità e i luoghi simbolo, anche quelli più nascosti ed inaspettati. Il nostro viaggio comincerà navigando virtualmente tra i Navigli di Milano: ci addentreremo nei vicoli del quartiere Ticinese, luoghi in cui l’anima della Vecchia Milano incontra la vivacità e la creatività contemporanea! Successivamente faremo tappa in un quartiere in continua evoluzione e che ha subito una decisiva rivalorizzazione negli ultimi anni: la cosiddetta Chinatown milanese che prende vita attorno a via Paolo Sarpi. Infine, ci lasceremo trasportare dalle nostre guide alla scoperta della storia del quartiere di Porta Romana, esploreremo i principali edifici pubblici e privati che sorgono ai lati di Corso di Porta Romana e Corso Lodi, tra cui anche la Fondazione Prada!
Il Corso si svolgerà in tre appuntamenti, ogni giovedì alle ore 18.00, a partire da giovedì 18 febbraio. Gli incontri saranno i seguenti:
La città a colori nel quartiere Ticinese e Navigli
Giovedì 18 febbraio, ore 18:00
Un incontro virtuale nel quartiere più “colorato” e suggestivo di Milano, dove la storia della Vecchia Milano incontra la creatività contemporanea. Tra i vicoli del quartiere Ticinese, sopra e sotto i ponti dei Navigli, su antichi portoni, accanto a chiese secolari e dietro a vecchi cortili scopriamo le storie dimenticate di una città in continua evoluzione e ammiriamo gli inaspettati capolavori della street art!
Il Quartiere Paolo Sarpi
Giovedì 25 febbraio, ore 18:00
In questo incontro virtuale approfondiremo la storia e l’evoluzione del quartiere di via Paolo Sarpi, uno di quelli che sono maggiormente mutati negli ultimi dieci anni. Conosciuto come la “Chinatown” di Milano per via dei numerosi abitanti e lavoratori cinesi trasferitisi in questa zona qui a partire dagli inizi del Novecento, il quartiere sta osservando una decisiva trasformazione non soltanto dal punto di vista urbanistico ed estetico, ma anche da quello commerciale e sociale. Seguici in questo tour virtuale per immergerti tra le vie del quartiere che ospita la maggior parte della popolazione cinese di Milano, e che ultimamente vede sorgere insegne di note pasticcerie, bar e ristoranti italiani e costruire nuovi modernissimi edifici come il palazzo vetrato della Feltrinelli.
Il quartiere di Porta Romana
Giovedì 4 marzo, ore 18:00
Grazie a questo tour virtuale conosceremo la storia, dall’età romana alla contemporaneità, di uno dei quartieri più vivaci e sorprendenti di Milano, quello di Porta Romana! Scopriremo le sue antiche chiese, i palazzi seicenteschi e le facciate in stile Liberty, ma anche l’area dello scalo ferroviario di Porta Romana, oggetto di una crescente riqualificazione urbana. Fra i luoghi da scoprire in questo angolo di città, anche il Mercato Agricolo Coperto di Porta Romana, le cui bancarelle ospitano i prodotti del territorio lombardo tutti rigorosamente a km 0!
Gli Incontri Virtuali di Neiade Tour & Events sono una serie di video-conferenze che spaziano tra Arte, Architettura, Storia e Monumenti di Milano.
Storici dell’arte, esperti e guide selezionate, architetti e scrittori hanno realizzato per noi questi piacevoli momenti di svago culturale, che vi daranno l’opportunità di visitare e conoscere meglio Milano, anche stando a casa, sui mezzi pubblici, in ogni luogo e ad ogni ora.
Inaspettatamente vi porteremo all’interno di luoghi abitualmente non accessibili, o potrete godere di una prospettiva ravvicinata di dettagli difficilmente osservabili dal vivo, o, ancora, vi faremo percorrere itinerari che non riuscireste a portare a termine nemmeno in un’intera giornata a Milano!