Questo corso online vuole raccontare i personaggi e le atmosfere più vivaci della Milano fra Otto e Novecento, inseguendo il filo rosso della musica e dei luoghi di aggregazione in città. Accompagnati da due narratrici d’eccezione, entreremo virtualmente nei vecchi caffè meneghini, ma anche nei teatri e nei circoli culturali e letterari, nei luoghi del canto e della composizione musicale, per lasciarci travolgere dall’atmosfera dell’epoca. Cultura, teatro, poesia e musica erano infatti caldo rimedio e conforto contro il freddo inverno milanese. Inizieremo con un affondo sulla Milano ottocentesca, sapientemente illustrata dalle parole della scrittrice Giovanna Ferrante, per proseguire poi con un incontro virtuale orchestrato dalla giornalista Valeria Palumbo che – proprio nell’anno dedicato ai Talenti delle donne – celebra le figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica di Milano.
Il Corso si svolge in due appuntamenti. Gli incontri saranno i seguenti:
La Milano dei caffè: fra letteratura, musica e politica
Giovedì 10 dicembre, ore 18:00
In questo incontro virtuale saranno le parole della scrittrice Giovanna Ferrante a farci rivivere la vivace atmosfera della Milano ottocentesca, in un viaggio fra luoghi, immagini e personaggi di un’epoca poi non così lontana. Con l’arrivo del freddo e della nebbia in città, i milanesi amavano raccogliersi nei caffè: circoli politici, culturali e letterari prima ancora che luoghi di ristoro dove sorseggiare bevande calde e barbajada. È la Milano di Stendhal, Carlo Porta e Alessandro Manzoni, dei maestosi teatri e della grande musica, la Milano animata da travolgenti passioni politiche e da innovativi progetti urbanistici, come quello della Galleria Vittorio Emanuele II di Giuseppe Mengoni – che avrebbe cambiato per sempre il volto del centro storico meneghino.
Voci fuori dal coro: la musica delle donne a Milano
Giovedì 17 dicembre, ore 18:00
In questo incontro virtuale parleremo di Milano come città della musica, città della Scala, città di Ricordi. Ci lasceremo sorprendere dal fatto che Milano è anche la città in cui le donne hanno composto, eseguito e pubblicato ottima musica, pur tra mille ostacoli. Se è vero che non sono esistiti conservatori-fucina di talenti femminili come invece a Napoli e Venezia, è altrettanto vero che ci sono stati sorprendenti conventi “musicali”. Un esempio celebre è quello di Santa Radegonda, che formò musiciste e compositrici eccellenti come Chiara Margarita Cozzolani. Con questo incontro scopriremo insieme la storia di cantanti talentuosissime, quali Maria Teresa Agnesi prima, e la soprano boema Teresa Stolz poi, amica intima di Giuseppe Verdi. Approderemo poi al Novecento, dove accanto a star del calibro di Maria Callas, si sono affacciate figure nuove come la paroliera Biri, autrice del “Besame mucho” italiano: Addormentarmi così. Ascoltando le loro storie e le loro note, passeggeremo virtualmente in città, scoprendo un volto forse nascosto, ma di certo fondamentale.
Gli Incontri Virtuali di Neiade Tour & Events sono una serie di video-conferenze che spaziano tra Arte, Architettura, Storia e Monumenti di Milano.
Storici dell’arte, esperti e guide selezionate, architetti e scrittori hanno realizzato per noi questi piacevoli momenti di svago culturale, che vi daranno l’opportunità di visitare e conoscere meglio Milano, anche stando a casa, sui mezzi pubblici, in ogni luogo e ad ogni ora.
Inaspettatamente vi porteremo all’interno di luoghi abitualmente non accessibili, o potrete godere di una prospettiva ravvicinata di dettagli difficilmente osservabili dal vivo, o, ancora, vi faremo percorrere itinerari che non riuscireste a portare a termine nemmeno in un’intera giornata a Milano!