Un ciclo di incontri virtuali in diretta streaming dedicato alle tradizioni meneghine e alle cose più curiose della città!
Milano è contemporaneamente una città ancorata a storiche tradizioni e una metropoli capace di nascondere aneddoti e stranezze inaspettate, che cercheremo di indagare insieme con curiosità e un pizzico di divertimento. Questo corso online intende illustrare parte del patrimonio culturale immateriale che costituisce l’animo dell’identità milanese, in un viaggio fra storia dell’arte, letteratura e architettura.
Gennaio è arrivato e con lui l’ora di andare a caccia del ricco repertorio di leggende e tradizioni invernali tutte meneghine. Scopriremo insieme, poi, le prelibatezze della cucina lombarda: le antiche ricette tipiche dell’inverno milanese, i piatti descritti da celebri scrittori e le pietanze, ormai dimenticate, della Vecchia Milano… fra le cui vie, più o meno note, sarà infine divertente scovare curiosità e stranezze degne di nota.
Questo ciclo di incontri si svolgerà ogni venerdì alle ore 18:00 a partire da venerdì 29 gennaio. I tre appuntamenti saranno i seguenti:
Le tradizioni invernali di Milano
Venerdì 29 gennaio, ore 18:00
In occasione di questo incontro virtuale approfondiremo le numerose tradizioni sacre e profane che, nel periodo invernale, hanno coinvolto e tuttora coinvolgono la popolazione meneghina. In divertente viaggio fra opere d’arte, immagini e video d’epoca, tante le ricorrenze da riscoprire: la storica manifestazione sportiva del cimento, amata dai nuotatori più coraggiosi che nei freddi giorni della Merla si sfidano nelle acque dei Navigli; la leggendaria Giübiana, tradizione più ampiamente lombarda; la Candelora celebrata il 2 febbraio in Duomo, a ricordo di un’antichissima cerimonia liturgica di origine pagana; la festività di San Biagio, occasione per consumare le ultime fette di panettone… per giungere infine al Carnevale ambrosiano, festeggiato nel corso dei secoli per le vie della città e particolarmente legato ai personaggi di Meneghino e Cecca, tipiche maschere milanesi della seicentesca Commedia dell’arte.
Curiosità culinarie a Milano, in viaggio fra storia e gusto
Venerdì 5 febbraio, ore 18:00
La cucina tradizionale meneghina del periodo invernale è il riflesso della storia e della cultura gastronomica di generazioni di milanesi e lombardi: piatti che, seppur poveri, affondano le loro radici in antiche tradizioni e sono stati raccontati da illustri scrittori durante i secoli. Basta sfogliare le pagine dei Promessi sposi per riconoscere gli antenati di pietanze, come la cassoela e i mondeghili, che hanno ottenuto recentemente la Denominazione Comunale. È possibile preparare il famoso risotto alla milanese seguendo le puntuali indicazioni di Carlo Emilio Gadda oppure rintracciare nella leggenda lombarda della Giübiana l’origine del risotto con la luganega. E perché non perdersi, infinite, nei tanti curiosi aneddoti legati al dolce natalizio per eccellenza, il panettone, gustato non solo a Natale ma anche a San Biagio, perché San Biàs benedis la gola e él nas.
A spasso tra le cose più strane della città
Venerdì 12 febbraio, ore 18:00
Un percorso virtuale divertente ed originalissimo sulle cose più strane che è possibile trovare a Milano! Oltre a leggende, aneddoti e tradizioni, anche le vie e gli edifici della città svelano curiosità e stranezze. Dalla copia della Statua della Libertà sulla facciata del Duomo, al Bar per sole tre persone in Corso di Porta Ticinese, fino all’affresco della finta Madonna nella Cappella Portinari in Sant’Eustorgio. Ancora non conosci le singolari case a forma di fungo del Villaggio dei Giornalisti? Questo e molto altro ti aspetta in questo curiosissimo tour virtuale!