Tutti di nuovo a bordo del trenino verde del Parco di Monza, per un tour guidato affascinante: alla Reggia è tornata la primavera e con lei, finalmente, anche il trenino che tutti aspettavamo e che attraversa uno dei parchi più grandi e più verdi d’Europa, tra rose, alberi secolari, ville e cascine rurali! Prendiamoci una pausa dalla frenesia cittadina: la nostra guida ci conduce in un viaggio dalla magica lentezza, per osservare la rigogliosa vegetazione del parco, le tante magnifiche ville che s’incontrano sul percorso e, solo a maggio, un profumatissimo roseto!
Un parco per… l’Autodromo o per la Villa Reale?
Il Parco della Reggia di Monza, area verde fra le più grandi d’Europa, è tutto da scoprire. Famoso per l’Autodromo, ma nato per volere di Eugenio di Beauharnais come corollario alla splendida Villa Reale di fondazione asburgica, cela un passato interessantissimo, dove agricoltura, villeggiatura e antiche tradizioni lombarde s’incontrano nelle storie che la nostra guida saprà raccontarci durante il nostro tour guidato.
Qui, ben più che in Parco Sempione a Milano, la natura era (e ancora è!) protagonista, fra alberi, siepi, campi e filari: la vocazione contadina di queste terre si è mantenuta fino a poco tempo fa, poiché le grandi famiglie nobiliari amavano possedere qui le proprie residenze estive e mettevano a reddito i grandi appezzamenti di terreno.
In trenino attraverso il roseto e il viali del parco
Il tour incomincia quindi dal roseto della Villa Reale, creato nel 1964 per volere di Niso Fumagalli in un parterre laterale del cortile d’onore dell’elegante residenza neoclassica: la collezione di oltre 4.000 rose, nella rigogliosa fioritura di maggio, non potrà che incantarvi! Ascoltiamo le parole dei volontari dell’Associazione Italiana della Rosa, giunti apposta per noi, e immergiamoci in un mondo di colori, profumi e petali vellutati.
Ma la visita continua, a bordo del trenino verde che corre lentamente lungo i viali Parco, per farcene ammirare, da una prospettiva insolita e divertente, gli angoli più belli. Rustici affascinanti, cascine e mulini dal nome singolare ci riporteranno al passato agreste della nostra splendida Lombardia. Fra le molte ville, la magnifica villa Mirabello ci racconta una storia dal sapore “letterario”: si dice sorga su un antico palazzo appartenuto alla famiglia de Leyva, da cui nacque la celebre Monaca di Monza di manzoniana memoria.
Il nostro pomeriggio nel verde Parco di Monza non ci lascerà delusi, con i suoi splendidi scorci: dal roseto alle decorazioni settecentesche della Reggia, dai giardini all’italiana ai parchi all’inglese, viaggiando sul trenino fra mulini, cascine, boschi e prati fioriti, promette un’esperienza che piacerà proprio a tutti, grandi e piccini.