Con la rassegna di tour guidati e degustazioni di Milano a tavola viviamo un viaggio alla scoperta della Milano enogastronomica, raccontando la storia che si cela dietro alle ricette e ai sapori più unici della tradizione culinaria meneghina.
Quante volte vi avranno chiesto quali sono le ricette tipiche della cucina milanese e della nostra amata Lombardia… Conoscete la storia dei furmagiatt di Milano? Avete mai assaggiato la rüsümada o la barbajada? E lo sapete che i mondeghili arrivano dalla Spagna? E infine perchè la storia del risotto giallo si legga a quella della cattedrale? La leggenda narra che fu inventato da un maestro vetraio soprannominato “Zafferano”, attivo nel cantiere del Duomo… Dopo il tour guidato che dalla cattedrale, ecco lo showcooking e la degustazione del piatto, ascoltando i curiosi racconti delle nostre guide.
Tante esperienze per scoprire la Milano a tavola
Con un esclusivo ciclo di conferenze, tour e degustazioni, portiamo Milano a tavola riscoprendo gli ingredienti del territorio e le originali ricette storiche dei piatti tipici della cucina meneghina: per assaggiare e raccontare la città in modo nuovo, sorprendente e… gustoso! Due le modalità di questo viaggio attraverso l’enogastronomia milanese e lombarda: tour guidati seguiti da conferenze e degustazioni oppure incontri tematici frontali nei quali le nostre guide e i nostri esperti illustrano il contesto storico-artistico e socio-economico a cui le ricette tipiche milanesi ancorano le loro antiche origine. In tutte queste occasioni, non può mancare un momento di degustazione: quando accanto ai cuochi che preparano le pietanze tradizionali i produttori delle aziende agricole in persona prendono le parola per descriverci le ricette storiche, gli ingredienti più genuini e una filiera agroalimentare d’eccellenza, così da deliziarci, infine, con un assaggio del piatto protagonista dell’incontro.
Dal risotto al panettone: i protagonisti della cucina milanese
Talvolta proprio esplorando con le nostre guide le vie del centro storico di Milano sarà possibile svelare le antiche origini (spesso leggendarie!) di alcune tradizioni gastronomiche giustamente famose: dal risotto allo zafferano al natalizio panettone, che si usava mangiare con la barbajada, sino al più povero pan de mèj, legato alla ricorrenza di San Giorgio, patrono dei lattai… Il racconto continua in una location dedicata, per concludersi con la degustazione dei piatti preparati seguendo le ricette storiche. Curiosi di assaggiarli? Sappiate che genuinità, riscoperta delle tradizioni lombarde e sostenibilità ambientale sono le nostre parole d’ordine!
Fra i principali protagonisti degli incontri annoveriamo riso e farine, latte e uova, carni e formaggi. Nelle degustazioni storiche, largo quindi a pane e cereali, per conoscere la ricetta della tipica michetta milanese e le tante storie dei prestinai della città…. E come dimenticare i luoghi dei furmagiatt di Milano? Un incontro sarà dedicato proprio all’antica arte casearia e saranno i produttori di oggi a descriverci il procedimento che permette la realizzazione del formaggio. Imparando a distinguere i vari tagli di carne presenti sui banchi dei macellai, la nostra guida vi narrerà l’esotica origine dei mondeghili, le classiche polpette meneghine, che raccontano storie provenienti dalla lontana Spagna: il loro nome, forse addirittura di origine araba, ci narra dei tempi in cui i governatori spagnoli tenevano in miseria tutta Milano… Come cucinare, invece, le uova fresche di giornata provenienti dalla campagna intorno a Milano? Ovviamente, preparando la cosiddetta rüsümada, una specie di zabaglione lombardo a base di uova e vino, bevanda energetica ideale per “tegness su“.
L’eccellenza gastronomica della Milano a tavola
Per una volta dimentichiamoci dei sapori internazionali di una città frenetica, sempre proiettata al futuro: viviamo l’esperienza di gustare le antiche ricette ripartendo da sapori e profumi degli ingredienti territoriali che ci vengono raccontati con passione dalle aziende agricole attive nella nostra amata Lombardia. Rievochiamo le abitudini delle famiglie lombarde che, da generazioni, si tramandano il sapere della tradizione enogastronomica; riscopriamo le sorprendenti radici della cucina meneghina, spesso nate dalle tante contaminazioni culturali che hanno contraddistinto le storia di Milano nel corso dei secoli.
Un’esperienza che unisce in modo unico cultura e tradizione enogastronomica, da organizzare anche in modalità privata e completamente su misura!