Dal 9 Novembre al 12 Marzo entriamo nel magico mondo della mostra Hieronymus Bosch e l’Europa meridionale, esposta a Palazzo Reale a Milano. L’intento della mostra è illustrare temi e ricerche peculiari dell’esperienza artistica di Bosch, in dialogo con i suoi contemporanei: creatore di visioni immaginarie nate dal connubio tra il collezionismo di un tempo e la trasmissione artistica del Rinascimento italiano e spagnolo. Lo stile dell’artista nordico entra in contatto con diversi autori già conosciuti come Tiziano, El Greco e Savoldo: sono i protagonisti di un “anti-Rinascimento” che è interessante scoprire, all’apice del suo periodo storico, accompagnati lungo il ricco percorso espositivo dalle nostre guide storiche dell’arte.

Bosch e l’anti-Rinascimento

Conosciuto come Hieronymus Bosch, Jeroen Anthoniszoon van Aken nasce nel Quattrocento nei Paesi Bassi; conosciamo poco della prima formazione dell’artista, ma possiamo supporre che apprese i rudimenti dell’arte in famiglia, cominciando l’apprendistato a bottega a partire dai suoi tredici anni. L’universo onirico rappresentato nei suoi dipinti – talvolta antistoricamente interpretato in chiave psicoanalitica – racconta le credenze religiose e intellettuali dell’epoca in cui l’artista visse, nel contesto nord europeo. Tali credenze, a differenza di quanto era accaduto con l’Umanesimo italiano, si opponevano alla superiorità dell’intelletto umano, prediligendo risposte e motivazioni di natura irrazionale e fenomenica: una tendenza che era emersa già dal finire del Quattrocento, come dimostrano le prime elaborazioni di Martin Lutero e le opere di Sebastian Brandt ed Erasmo da Rotterdam. Ecco quindi, sulla base di queste premesse, che possiamo comprendere le immagini raffiguranti i temi del vizio, della tentazione, della meditazione e della preghiera, mostri e creature soprannaturali… temi prediletti da Bosch e sorprendentemente vicini alla sensibilità di certa arte del Novecento!

Tour con guida alla mostra di Bosch presso Palazzo Reale a Milano

Sono poche le opere di Bosch che conosciamo e la mostra di Bosch a Milano è l’occasione giusta per scoprirle, grazie anche ai numerosi prestiti internazionali esposti in questa occasione. In Italia sono presenti appena tre opere del pittore olandese, tutte conservate alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dove sono conservati capolavori dei pittori italiani del Cinquecento e del Seicento attivi in Veneto, come Tintoretto, Tiziano, Canaletto, Giorgione, Giovanni Bellini e Veronese: si tratta del Trittico della martire crocifissa, delle Quattro visioni dell’Aldilà e del Trittico degli eremiti. Il percorso espositivo curato da Bernard Aikema e Fernando Checa, presso Palazzo Reale a Milano, allarga il discorso di Bosch ad altri artisti suoi contemporanei, italiani ed europei.

La visita guidata ci permetterà dunque di addentrarci nell’atmosfera di questo artista enigmatico e innovativo. Non resta dunque che entrare in mostra, accompagnati delle nostre guide abilitate storiche dell’arte, per scoprire una prestigiosa rassegna di capolavori, capace di raccontare – attraverso immagini, rappresentazioni e simboli – la storia di uno degli artisti più discussi del Rinascimento europeo.

A partire da:
€ 23.50
Durata:
90 minuti circa
Si richiede di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio nel punto di incontro indicato
Punto di incontro:
piazza Duomo, 12, davanti all’ingresso di Palazzo Reale

Tappe:

Mostra Hieronymus Bosch e l’Europa meridionale a Palazzo Reale

Cosa ti attende:

  • Visita guidata a cura di Neiade condotto da guide abilitate in lingua italiana
  • Biglietto d’ingresso salta-fila alla mostra Hieronymus Bosch e l’Europa meridionale
  • Neiade Card e bollini da accumulare per ottenere una visita guidata in omaggio
  • Radiocuffie per un migliore ascolto della nostra guida (garantite al raggiungimento di 16 persone)
  • Piccoli gruppi di massimo 25-30 persone
  • Garanzia Covid Free – Per maggiori informazioni si vedano Termini e Condizioni (punto 9.2.5)

Da ricordare:

Si avvisa che le visite guidate a Palazzo Reale potranno essere suscettibili di ritardi a causa della difficoltà di Palazzo Reale a gestire l’affluenza alle mostre e che esulano dalla nostra diretta responsabilità.

Protocollo Covid-19

Per partecipare NON è necessario essere dotati di GREEN PASS.

Poche semplici disposizioni per la sicurezza di tutti e per godersi il tour in tranquillità:

  • Raccomandazione di mascherina personale chirurgica o certificata che copra naso e bocca
  • Invito al distanziamento di almeno 1 mt fra un partecipante e l’altro, reso agevole (per i gruppi superiori alle 15 persone) dall’utilizzo del nostro sistema di microfonaggio, costituito da dispositivi disinfettati ad ogni utilizzo e radiocuffie monouso
  • Divieto di partecipazione per chi presenta sintomi influenzali o è in quarantena
  • Qualora nei 14 giorni successivi al tour un partecipante dovesse manifestare sintomi riconducibili a una infezione Covid è tenuto a contattare Neiade Tour & Events (info@neiade.com) così da poter avvisare immediatamente tutti gli altri partecipanti

I nostri fornitori del sistema di microfonaggio garantiscono la sanificazione delle radioguide ad ogni utilizzo.

Vuoi vivere il tuo Tour privato?

    Cancellazione:

    Puoi cancellare o spostare la prenotazione fino al 10° giorno prima della visita; fino al 5° giorno precedente sarà trattenuto il 50% della tariffa; dal 4° giorno prima della visita la prenotazione si intende definitivamente confermata.

    La visita è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso contrario il biglietto sarà rimborsato.

    Se hai bisogno di maggiori informazioni

      Recensioni

      5
      1 Recensioni
      21/02/2023 05.02
      Mi è piaciuta molto e la guida è stata veramente molto brava ma eravamo in troppi e non era possibile osservare i quadri come si sarebbe dovuto
      Simonetta Marchesi

      Consiglierei di ridurre i gruppi o proporre giornate feriali sperando in presenze inferiori rispetto al sabato o alla domenica

      Scopri tutte le novità pensate per esplorare Milano in questo nuovo 2023!