Il palinsesto culturale della primavera meneghina annovera fra gli appuntamenti più imperdibili della stagione la mostra di Chagall, in programma a Milano, nelle sale del Mudec, dal 16 marzo al 31 luglio 2022. Dopo le mostre dedicate al mondo di Disney e a Piet Mondrian, il Museo delle Culture di Milano accoglie un’esposizione volta a ripercorrere attraverso disegni, stampe e dipinti l’opera visionaria di Marc Chagall, protagonista originalissimo dell’arte del Novecento. La mostra organizzata dal Gruppo 24 Ore Cultura, si avvale della ricercata curatela dell’Israel Museum di Gerusalemme: l’intento non è solo quello di approfondire l’arte del famoso pittore d’origine ebraica, ma anche raccontare costumi e tradizioni culturali che egli assimilò durante l’infanzia dalla comunità d’origine, nell’odierna Bielorussia, per poi trasformarli in forme e colori distintivi del suo peculiare linguaggio espressivo, sospeso fra fiaba e realtà.

Biglietti e tour guidato per la mostra di Chagall a Milano

La mostra di Chagall a Milano, ospitata presso il Mudec, merita senza dubbio una visita guidata. I motivi? Si contano oltre cento capolavori prestati dall’Israel Museum di Gerusalemme, capaci di testimoniare dagli esordi alla maturità la parabola espressiva del celebre artista Marc Chagall, nato in Russia alla fine dell’Ottocento e poi naturalizzato francese. La magnifica collezione di dipinti, disegni, acquarelli e incisioni è in parte frutto di donazioni di amici e conoscenti dell’artista e tocca tutti i temi principali della sua figurazione, influenzata delle principali correnti d’Avanguardia di inizio Novecento: il colorismo fauve, le forme del Cubismo, i soggetti onirici del Surrealismo.
Gli esiti originalissimi e moderni dell’arte di Chagall, unici nel panorama figurativo del suo tempo, affascinano l’osservatore contemporaneo nascondendo complessi significati simbolici che a prima vista potrebbe essere difficile comprendere. Accompagnati dalle nostre guide, ecco quindi svelarsi un caleidoscopio di forme, colori e storie che la mostra intende approfondire, portandoci a contatto con tradizioni e costumi della comunità ebraica in cui Chagall nacque.

Chagall. Una storia di due mondi: un viaggio attraverso forme e tradizioni della cultura ebraica

Il percorso della mostra propone la riscoperta delle radici culturali comuni alle principali opere dell’artista. Oggetti, tradizioni, lingua, usi religiosi e convenzioni sociali della comunità ebraica in Russia furono fondamentali per nutrire il ricco immaginario del giovane Chagall, fin dall’infanzia. Gli oggetti in mostra ci aiutano in questo viaggio a ritroso, che oltre a testimoniare la parabola di Chagall ricostruisce compiutamente il contesto culturale da cui il pittore trasse continua ispirazione, anche nelle più tarde opere della maturità, realizzate tra Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra e Israele. Quale luogo migliore, se non al Museo delle Culture di Milano, per vivere con una visita guidata in mostra un viaggio sentimentale tra fiaba e realtà, miti, religione, arte e storia?

A partire da:
€ 26.00
Durata:
90 minuti circa
Si richiede di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio nel punto di incontro indicato.
Punto di incontro:
Via Tortona, 56, davanti all'ingresso del Mudec

Tappe:

Mostra Marc Chagall. Una storia di due mondi

Cosa ti attende:

  • Visita guidata a cura di Neiade condotto da guide abilitate in lingua italiana
  • Biglietto d’ingresso salta-fila alla mostra Marc Chagall. Una storia di due mondi
  • Neiade Card e bollini da accumulare per ottenere una visita guidata in omaggio
  • Radiocuffie per un migliore ascolto della nostra guida (garantite al raggiungimento di 16 persone)
  • Piccoli gruppi di massimo 25 persone
  • Garanzia Covid Free – Per maggiori informazioni si vedano Termini e Condizioni (punto 9.2.5)

 

 

Vuoi vivere il tuo Tour privato?

    Cancellazione:

    Puoi cancellare o spostare la prenotazione fino al 10° giorno prima della visita; fino al 5° giorno precedente sarà trattenuto il 50% della tariffa; dal 4° giorno prima della visita la prenotazione si intende definitivamente confermata.

    La visita è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso contrario il biglietto sarà rimborsato.

    Se hai bisogno di maggiori informazioni

      Recensioni

      5
      4 Recensioni
      26/07/2022 14.07
      Un Chagall diverso
      Dani Schaumann

      Mostra molto interessante in quanto mostra degli aspetti dell’opera di Chagall poco noti. Brava la guida.

      25/07/2022 08.07
      Bellissima mostra
      Matteo Aldegheri

      La mostra è ben curata, contenuta, ma molto intensa, inoltre è stata raccontata in modo molto minuzioso per tanto, si è potuto contestualizzare molto chiaramente l’autore e per tanto si è potuto apprezzarne ancora di più la sua l’unicità

      10/07/2022 07.07
      Mostra di Chagall
      Mario Cesare Schiavone

      Ritengo sia stato interessante la conoscenza dell'artista, in particolare la sua origine e lo sviluppo culturale nel tempo. Ho apprezzato molto l'esposizione da parte della vostra conduttrice. Non ho avuto alcuna difficoltà nella prenotazione e consiglierei una visita alla mostra.

      19/06/2022 17.06
      Mostra gustata per la guida molto brava e competente
      maurizio zanon

      Tutto ok . Bravi

      Scopri tutte le novità pensate per esplorare Milano in questo nuovo 2023!