Promossa dal Comune Milano – Cultura, e parte del progetto museologico “Musei del mondo a Palazzo Reale”, la mostra Monet – Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi non può che essere esplorata con una visita guidata. In programma dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022, la sede espositiva più nota di Milano, Palazzo Reale, avrà il piacere di ospitare in mostra 53 delle opere più interessanti del maestro assoluto dell’impressionismo, Claude Monet. Un percorso che, attraverso capolavori come Sulla spiaggia di Trouveille (1870), Il Parlamento. Riflesso sul Tamigi (1905), o alcune delle sue celebri Ninfee (1916-1919), vuole racconta l’intera carriera artistica del pittore parigino e la sua poetica a metà tra il reale e l’onirico.
Una visita guidata che ci riporta nelle magiche atmosfere di fine ‘800 e inizio ‘900, nel clima delle prime avanguardie dell’arte moderna, quando il segno pittorico distinto e preciso del realismo inizia a velarsi e a nascondere all’occhio dello spettatore ogni dettaglio, rivelando così un intero mondo “altro” dietro all’immagine: era il momento di sognare nuovi orizzonti.
Monet, l’inizio di una rivoluzione
Claude Monet è uno dei primi, e uno dei più influenti artisti che guidò questi cambiamenti nell’arte, spalancando le porte alla rivoluzione dell’Impressionismo: la nota corrente artistica che ha aperto la strada alla modernità e a tutte le successive sperimentazioni artistiche del Novecento. Per questo motivo la mostra di Palazzo Reale, Monet – Opere del Musée Marmottan Monet di Parigi rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia dell’arte degli ultimi 150 anni, ammirando le 53 opere in prestito dal grande museo parigino dedicato al pittore impressionista.
Palazzo Reale racconta l’Impressionismo di Monet
Curata dalla storica dell’arte e direttrice scientifica del Musée Marmottan Monet, Marianne Mathieu, la mostra è suddivisa in 7 sezioni e raccoglie un’insieme di opere che ripercorre tutta la carriera di Monet, partendo dalle primissime sperimentazioni en plein air e dalle opere di piccolo formato, per arrivare alle grandi tele che raccontano paesaggi urbani e rurali. Dalle rappresentazioni di Londra, Parigi, Vetheuil, alle istantanee delle sue dimore, dai rigogliosi salici, ai ponti giapponesi e ai viali di rose, l’intero excursus artistico dell’artista è qui messo in mostra, a testimoniare le sue sperimentazioni sulla luce, i suoi colori evanescenti e il suo nuovo modo di concepire le pennellate, delicate e allo stesso tempo corpose.
La visita guidata ci accompagnerà dunque nel magico mondo di Claude Monet e della sua preziosa arte, per scoprire al contempo la storia del Musée Marmottan Monet, istituzione francese che detiene la collezione del pittore più grande al mondo. Una raccolta davvero speciale, se si pensa che la maggior parte delle opere non furono mai vendute dall’artista, poiché da lui ritenute troppo importanti per non custodirle personalmente.