Nell’attuale palinsesto culturale la mostra di Mondrian a Milano, esposta nelle sale del Mudec dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022, si distingue fra gli appuntamenti più interessanti. La visita guidata dedicata alla retrospettiva “Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione” permette di ripercorrere la parabola del grande artista olandese, conoscendone più da vicino le opere, l’inconfondibile stile e l’evoluzione artistica dagli esordi alla maturità, con particolare attenzione per i temi del paesaggio e della rappresentazione naturalistica. La mostra prodotta dal Gruppo 24 Ore Cultura, promossa dal Comune di Milano Cultura e patrocinata dal Consolato dei Paesi Bassi a Milano, nasce dalla collaborazione con il Kunstmuseum Den Haag, istituzione olandese che conserva al mondo il maggior numero di opere realizzate da Mondrian. In mostra vi attende un viaggio sorprendente, fra sessanta capolavori tutti da scoprire: fra questi anche due lavori dell’artista provenienti dal Museo del Novecento di Milano.

Biglietti e tour guidato per la mostra di Mondrian al Mudec di Milano

L’iniziativa espositiva organizzata presso il Mudec permette per la prima volta a Milano di approfondire l’arte di Piet Mondrian, attraverso le sue opere più celebri. Oltre al contributo del Kunstmuseum Den Haag per i numerosi prestiti concessi in questa occasione, va ricordata la curatela di Daniel Koep, Head of Exhibitions, e di Doede Hardeman, Head of Collections, su indirizzo del direttore del museo olandese Benno Tempel. Molte le opere in mostra non di frequente visibili in Italia, oltre ai prestiti giunti dal “vicino” Museo del Novecento di Milano, dalla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e infine dalla Galleria Nazione d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Pittura, disegno, architettura, design… ma non solo! Lungo il percorso espositivo, organizzato in più sezioni, trova spazio anche il singolare rapporto che unì l’arte di Mondrian alla musica, in particolare jazz: una videoinstallazione presente in mostra, curata da Storyville, mette a fuoco il legame fra Neoplasticimo e valori della dimensione musicale, rendendo il racconto ancor più coinvolgente.

L’evoluzione di Mondrian, dalla figurazione all’astrazione

Il percorso della mostra di Mondrian a Milano enfatizza il confronto fra gli esordi e la maturità dell’artista e il percorso evolutivo che lo caratterizzò nel contesto dell’Olanda di inizio Novecento, che merita di essere raccontato dalle nostre guide. Il titolo dell’esposizione “Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione” rivolge fin da subito l’attenzione a questo aspetto, raffrontando le opere d’impronta realista dei paesaggisti olandesi di fine XIX secolo (la cosiddetta Scuola dell’Aja) agli esiti innovativi del Neoplasticismo, ormai sempre più calati nella dimensione dell’astrattismo figurativo e della stilizzazione completa delle forme nelle celebri composizioni geometriche di Mondrian. Un’intera sezione della mostra è dedicata proprio al movimento del Neoplasticismo (o De Stijl) che Mondrian stesso, insieme a Theo van Doesburg, fondò nei Paesi Bassi nel 1917: si apriva così una stagione di avanguardistiche sperimentazioni, capaci di innovare in modo indelebile pittura, arte, architettura e design.
Per comprenderla meglio, una visita guidata in mostra è un’occasione da non perdere!

A partire da:
€ 27.00
Durata:
90 minuti circa
Si richiede di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio nel punto di incontro indicato.
Punto di incontro:
Via Tortona, 56, davanti all'ingresso del Mudec

Tappe:

Mostra Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione

Cosa ti attende:

  • Visita guidata a cura di Neiade condotto da guide abilitate in lingua italiana
  • Biglietto d’ingresso salta-fila alla mostra Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione
  • Neiade Card e bollini da accumulare per ottenere una visita guidata in omaggio
  • Radiocuffie per un migliore ascolto della nostra guida
  • Piccoli gruppi di massimo 15 persone
  • Garanzia Covid Free – Per maggiori informazioni si vedano Termini e Condizioni (punto 9.2.5)

 

 

Vuoi vivere il tuo Tour privato?

    Cancellazione:

    Puoi cancellare o spostare la prenotazione fino al 10° giorno prima della visita; fino al 5° giorno precedente sarà trattenuto il 50% della tariffa; dal 4° giorno prima della visita la prenotazione si intende definitivamente confermata.

    La visita è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso contrario il biglietto sarà rimborsato.

    Se hai bisogno di maggiori informazioni

      Recensioni

      20/03/2022 19.03
      Guida preparata e coinvolgenti
      Stefania

      Consiglierei

      Scopri tutte le novità pensate per esplorare Milano in questo nuovo 2023!