Nella cornice del Museo del Novecento di Milano, la mostra Mario Sironi. Sintesi e grandiosità ripercorre la vicenda artistica e biografica del grande artista italiano, da rivivere in una visita guidata capace di accompagnarci fra le tante opere in mostra. La retrospettiva, visitabile dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022, nasce dalla curatela di Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo, direttrice del Museo del Novecento, nell’intento di rileggere in modo originale il profilo di Sironi a sessant’anni dalla sua scomparsa, contestualizzandolo in rapporto alle principali stagioni artistiche dell’Italia fra la Prima Guerra Mondiale e il secondo Dopoguerra.
Vita e produzione artistica di Mario Sironi
La visita guidata nelle sale del Museo del Novecento è dedicata ad una delle mostre più importanti della stagione milanese: Mario Sironi. Sintesi e grandiosità, parte del palinsesto culturale La Bella Estate, promosso dal Comune di Milano. Il percorso espositivo a cura di Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo, in collaborazione con Andrea Sironi-Strausswald (Associazione Mario Sironi, Milano) e Romana Sironi (Archivio Mario Sironi di Romana Sironi, Roma), ricostruisce vita e produzione dell’artista italiano radunando ben 110 opere.
Mario Sironi: un protagonista della prima metà del Novecento
L’intera vicenda creativa di Sironi è così restituita, documentandone i primi passi e le tante trasformazioni: dalle forme simboliste della prima giovinezza al Futurismo; dalle tangenze con la Metafisica al ritorno all’ordine del movimento Novecento; dalle forme monumentali degli anni Trenta sino alle opere del Dopoguerra e dell’estrema produzione. Un viaggio, accompagnato dal racconto delle nostre guide, nella vita di Mario Sironi, sullo sfondo di un’Italia che mutava nei suoi paesaggi urbani, come a Milano, e nei difficili equilibri politici del tempo, durante il Ventennio fascista.
Fra i tanti capolavori esposti, numerosi i prestiti da importanti collezioni privati e da prestigiosi musei come la Pinacoteca di Brera, Ca’ Pesaro e la Fondazione Guggenheim di Venezia, il Mart di Trento e Rovereto. E sempre a Milano, la mostra si estende alle sale della Casa Museo Boschi Di Stefano, luogo dove si conservano altri splendidi capolavori di Sironi e altra meta imperdibile per una visita guidata a Milano.