Dai Musei Capitolini di Roma alle Gallerie d’Italia di piazza Scala la mostra dei Marmi Torlonia approda a Milano, dove sarà visitabile dal 25 maggio fino al 18 settembre 2022.
Un’esposizione incantevole, frutto della collaborazione fra la Fondazione Torlonia e il Ministero della Cultura con la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma: nasce così lo spettacolare progetto dal titolo “I Marmi Torlonia: Collezionare Capolavori“, che permette al visitatore di lanciare uno sguardo privilegiato sul mondo della statuaria classica.
Nelle sale di Galleria d’Italia, la visita guidata spazia fra le 96 statue esposte in mostra, divisa in cinque sezioni: un’occasione unica per immergersi in una delle più importanti collezione d’arte antica esistenti al mondo, ammirando opere come l’imponente Sarcofago consolare della via Ardeatina e i busti di Antinoo e Domiziano, oltre alla statua di Ercole o la sensuale Leda con il cigno.
Biglietti e tour guidato per la mostra i Marmi Torlonia a Milano
La mostra viene presentata presso le Gallerie d’Italia in piazza della Scala a Milano, proprio nel cuore della città. La sede espositiva meneghina accoglie i meravigliosi pezzi appartenenti alla collezione della Fondazione Torlonia, nata con il principale obiettivo della valorizzazione dei tesori raccolti nel corso della storia dell’antica famiglia romana.
A partire dall’eccezionale vicenda del Museo Torlonia alla Lungara, fondato dal principe Alessandro Torlonia nel 1875, la visita guidata attraversa le cinque sezioni del percorso espositivo, curato da Salvatore Settis e Carlo Gasparri, per illustrare le opere rinvenute nei terreni di proprietà di Torlonia e allargare poi lo sguardo alla storia del collezionismo a Roma fra Otto e Novecento, stabilendo un intrigante paragone con il collezionismo rinascimentale e secentesco rappresentato da personaggi come Vincenzo Giustiniani, mecenate di Caravaggio, o Alessandro Albani.
Marmi Torlonia: conservazione e passione per l’antico
Il restauro è l’altro grande tema della mostra: il recupero conservativo di alcuni marmi è stato anche un momento di conoscenza per gettare nuova luce sulla storia delle opere. Gallerie d’Italia ha voluto supportare questa fondamentale opera di conservazione contribuendo al restauro del Sarcofago Consolare e della scultura della Leda che aprono e chiudono significativamente il percorso.
La visita guidata all’esposizione racconta quindi non solo la passione collezionistica della famiglia Torlonia nel corso dei secoli, ma gli infiniti modi attraverso i quali oggi il patrimonio archeologico della Fondazione viene preservato e trasmesso in quanto “patrimonio culturale della Famiglia per l’umanità” da tramandare alle generazioni future.