Grazie alla collaborazione fra Comune di Milano – Cultura ed Electa, Palazzo Reale apre le porte ad una mostra dedicata a Max Ernst, visitabile a Milano a partire dal 4 ottobre 2022 fino al 26 febbraio 2023. 
Si tratta della prima retrospettiva in Italia dedicata a questo artista tedesco, poi naturalizzato francese e statunitense, la cui produzione artistica – vicina al Surrealismo – spazia moltissimo sia nei temi trattati, spesso pieni di allusioni ironiche, che nei mezzi utilizzati, passando da dipinti a sculture, da collages a disegni, libri illustrati e persino gioielli.

La visita guidata sarà un’occasione unica per entrare appieno nell’affascinante mondo di Max Ernst, fatto di giochi di percezione ed enigmi solo apparentemente impenetrabili: saranno le nostre preparatissime guide professioniste ad accompagnarvi in questo coloratissimo percorso.

La prima retrospettiva di Max Ernst in Italia

La mostra di Max Ernst a Milano, curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech, trova spazio nelle sale di Palazzo Reale, a due passi dal Duomo, dove il percorso espositivo è costruito per accogliere più di quattrocento opere provenienti da alcuni dei maggiori musei europei, tra cui, per citarne alcuni, la GAM di Torino, la Peggy Guggenheim Collection e il Museo di Ca’ Pesaro di Venezia, la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Cantini di Marsiglia, i Musei Statali e la Fondazione Arp di Berlino, la Fondazione Beyeler di Basilea, il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid.

La mostra intende narrare i principali episodi biografici dell’artista, raggruppati in quattro periodi e suddivisi a loro volta in nove sale tematiche pensate per un approccio interdisciplinare alla sua arte. Inoltre, un’ampia, ideale biblioteca, quella dell’artista, fatta di libri illustrati, manuali per lo studio, fotografie, oggetti e documenti, si snoda attraverso tutto il percorso della mostra, invitando i visitatori ad attivarsi in giochi di rimandi e corrispondenze tra le fonti d’ispirazione e le opere stesse. Un “Pictor doctus”, studioso e visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia, della scienza e dell’alchimia del Ventesimo secolo. Uno sperimentatore di temi e tecniche artistiche, sperimentate per oltre settant’anni, tra Europa e Stati Uniti, vivendo importanti avvenimenti storici, amori passionali e amicizie illustri.

Tour con guida alla mostra di Ernst presso Palazzo Reale a Milano

Dipingere non è per me un divertimento decorativo, oppure l’invenzione di plastica di una realtà ambigua; ogni volta la pittura deve essere invenzione, scoperta, rivelazione.” afferma Max Ernst a proposito dell’arte della pittura. Metafisico, surreale, inquietante, onirico, fantastico, magico. Sono le tessere di un puzzle suggestivo che, una volta composto, rivela la poetica di Max Ernst, in mostra a Palazzo Reale ad ottobre.
Sono frammenti criptici di un’interiorità’ che affiora in associazioni di idee freudiane, non sempre di facile interpretazione. Ernst li materializza sulla tela, in viaggi nell’incoerenza psichica, in luoghi allucinati, in spazialità’ naufragate nella profondità’ della solitudine. Incapace e impossibilitato di rimanere ignaro e insensibile al nazismo e alla Guerra, il suo surrealismo si tinge di oscuri richiami alla realtà storica del XX secolo..

La visita guidata ci accompagnerà dunque nell’atmosfera psichedelica del surrealismo, attraversando diverse sfere dell’intelletto umano. Non resta dunque che entrare in mostra, accompagnati delle nostre guide abilitate storiche dell’arte, per scoprire una prestigiosa rassegna di capolavori, capace di raccontare la storia di una delle figure più originali di tutto il Novecento.

A partire da:
€ 26.00
Durata:
90 minuti circa
Si richiede di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio nel punto di incontro indicato
Punto di incontro:
piazza Duomo, 12, davanti all’ingresso di Palazzo Reale

Tappe:

Mostra Max Ernst a Palazzo Reale

Cosa ti attende:

  • Visita guidata a cura di Neiade condotto da guide abilitate in lingua italiana
  • Biglietto d’ingresso salta-fila alla mostra Max Ernst
  • Neiade Card e bollini da accumulare per ottenere una visita guidata in omaggio
  • Radiocuffie per un migliore ascolto della nostra guida (garantite al raggiungimento di 16 persone)
  • Piccoli gruppi di massimo 25-30 persone
  • Garanzia Covid Free – Per maggiori informazioni si vedano Termini e Condizioni (punto 9.2.5)

Da ricordare:

Si avvisa che le visite guidate a Palazzo Reale potranno essere suscettibili di ritardi a causa della difficoltà di Palazzo Reale a gestire l’affluenza alle mostre e che esulano dalla nostra diretta responsabilità.

Protocollo Covid-19

Per partecipare NON è necessario essere dotati di GREEN PASS.

Poche semplici disposizioni per la sicurezza di tutti e per godersi il tour in tranquillità:

  • Raccomandazione di mascherina personale chirurgica o certificata che copra naso e bocca
  • Invito al distanziamento di almeno 1 mt fra un partecipante e l’altro, reso agevole (per i gruppi superiori alle 15 persone) dall’utilizzo del nostro sistema di microfonaggio, costituito da dispositivi disinfettati ad ogni utilizzo e radiocuffie monouso
  • Divieto di partecipazione per chi presenta sintomi influenzali o è in quarantena
  • Qualora nei 14 giorni successivi al tour un partecipante dovesse manifestare sintomi riconducibili a una infezione Covid è tenuto a contattare Neiade Tour & Events (info@neiade.com) così da poter avvisare immediatamente tutti gli altri partecipanti

I nostri fornitori del sistema di microfonaggio garantiscono la sanificazione delle radioguide ad ogni utilizzo.

Vuoi vivere il tuo Tour privato?

    Cancellazione:

    Puoi cancellare o spostare la prenotazione fino al 10° giorno prima della visita; fino al 5° giorno precedente sarà trattenuto il 50% della tariffa; dal 4° giorno prima della visita la prenotazione si intende definitivamente confermata.

    La visita è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso contrario il biglietto sarà rimborsato.

    Se hai bisogno di maggiori informazioni

      Scopri tutte le novità pensate per esplorare Milano in questo nuovo 2023!