Dal 22 marzo al 30 luglio approda al Mudec di Milano la mostra sui surrealisti “Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo – Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen“: un patrimonio comprensivo di 180 opere d’arte, tra dipinti, disegni, sculture, manufatti, pubblicazioni e documenti provenienti dalla collezione di uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, inserite in un dialogo serrato con alcune opere della Collezione Permanente.
La visita guidata sarà un’occasione unica per entrare nell’universo surrealista, sogno e realtà, psiche, amore e desiderio, un nuovo modello di bellezza: saranno le nostre guide professioniste ad accompagnarvi nell’enigmatico percorso della mostra dedicata al surrealismo, un’imperdibile novità nel panorama espositivo di Milano.
Una mostra tra Surrealismo e Dadaismo al Mudec
Vi portiamo a scoprire i capolavori di Man Ray, Magritte e Dalì, solo per citarne alcuni, entreremo in contatto con tutte quelle tematiche, paradossali e magiche che rendono il Surrealismo una delle correnti dell’arte del Novecento più contestate e amate allo stesso tempo. Temi come il sogno, l’amore, la morte, la paura, l’inconscio sono protagonisti della mostra, che abbraccia diverse espressioni artistiche dal Dadaismo fino al Surrealismo più maturo. La nostra visita sarà quindi l’occasione per entrare nell’universo surrealista e mettere in dubbio ciò che consideriamo reale, affrontando gli scherzi dell’inconscio umano, che ci conduce alla meraviglia di una scoperta sempre nuova e porta a leggere ciò che ci circonda in maniera diversa se osservato da una prospettiva inedita.
Un percorso nella visione surrealista
Il percorso scelto per l’esposizione vuole raccontare e spiegare premesse e motivazioni dei surrealisti: ciò che quindi spingeva gli artisti ad andare oltre le regole della ragione e optare per un mondo e una visione fuori dal comune e da tutti gli schemi convenzionali.
La visita guidata segue il fil rouge della mostra, organizzata in sei sezioni, ognuna delle quali affronta le diverse sfaccettature del Surrealismo: dipinti, opere su carta, sculture, pubblicazioni offrono una visione a tutto tondo di questa straordinaria e enigmatica corrente artistica che si manifestò sia in Europa che in America, con esiti vari e grandi artisti; fra i maggiori protagonisti vi furono sicuramente Man Ray, Magritte e Dalì, che il titolo della mostra giustamente omaggia. Ciascuna sezione è aperta da un oggetto ben preciso, una vera e propria icona che permette al visitatore di cogliere immediatamente il tema della sezione stessa, introducendolo non solo all’arte del Surrealismo ma anche alle sue componenti filosofiche, politiche e poetiche.