Promossa dal Comune Milano – Cultura in collaborazione con il prestigioso Kunsthistorisches Museum di Vienna, la mostra intitolata Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano apre le sue porte in un tour imperdibile ai visitatori di Palazzo Reale a Milano, dal 23 febbraio al 5 giugno 2022. La grande collettiva, dedicata al Rinascimento veneziano e ai suoi principali protagonisti, ci regala un viaggio nella Venezia del Cinquecento e nell’immaginario estetico di quel tempo, devoto alla rappresentazione, moderna e sensuale, della figura femminile. Fra gli artisti indagati, oltre al grande Tiziano, compaiono anche Tintoretto, Paolo Veronese e Palma il Vecchio, famosi per quella pittura fatta di luce e colore tipica della produzione lagunare. In una serie di splendidi ritratti, i soggetti muliebri ci incanteranno con il loro fascino senza tempo, in un percorso ispirato ai temi della bellezza, dell’amore e della poesia che tanto caratterizzano la stagione culturale del Rinascimento italiano. Una visita guidata in mostra, fra i capolavori degli artisti veneziani, sarà un appuntamento immancabile per scoprire da vicino uno dei principali eventi della prossima stagione espositiva a Milano, dopo l’importante rassegna dedicata a Monet inaugurata nell’autunno 2021.

Una visita guidata che ci accompagna indietro nel tempo, fra luci, riflessi e colori della laguna veneziana, fra figure femminili incantevoli e amori platonici. L’itinerario del tour della mostra Tiziano e l’immagine della donna: bellezza, amore, poesia di Palazzo Reale diventa così l’occasione per conoscere da vicino i grandi pittori della scuola veneziana, ammirandone a Milano, presso la sede di Palazzo Reale, i grandi capolavori.

Tiziano e l’immagine della donna

Nata dalla collaborazione fra Kunsthistorisches Museum di Vienna e Comune di Milano – Cultura, la mostra Tiziano e l’immagine della donna: bellezza, amore, poesia si è da subito preannunciata come uno degli eventi espositivi più interessanti del 2022. Ospitata nella cornice di Palazzo Reale a Milano, a due passi dal Duomo, la collettiva dedicata a Tiziano e agli altri principali pittori veneziani è curata da Sylvia Ferino-Pagden, direttrice della pinacoteca del Kunsthistorisches Museum. Molti saranno i capolavori raccolti nello spazio espositivo milanese, all’interno di un itinerario particolarmente incentrato sul tema della figura femminile e della sua raffigurazione artistica, ispirata ai canoni estetici del tempo e al ruolo sociale ricoperto dalle donne veneziane del Rinascimento, che siano esse potenti aristocratiche o raffinate cortigiane.

Tour con guida alla mostra di Tiziano presso Palazzo Reale a Milano

La “scuola” veneziana, nota per la sua pittura tonale in cui prevalgono le cifre della luce e del colore, è certo fra le più amate del Rinascimento italiano, ben rappresentata nei grandi musei di tutto il mondo. Il nome di Tiziano Vecellio, originario di Pieve di Cadore ma poi formatosi a Venezia, fa da ideale punto di riferimento per una tradizione pittorica che riflette i bagliori tipici della laguna veneziana e che ha origine molti anni prima, soprattutto nel corso e sul finire del Quattrocento. Basti pensare alla pittura di Giorgione o Bellini, o alle fascinazioni veneziane di Antonello da Messina e Albrecht Dürer, prova dei continui scambi interculturali che a Venezia facilmente avvenivano, per ovvie ragioni geografiche e commerciali. Ma è nel pieno Cinquecento, con Tiziano e dopo Tiziano, che la scuola pittorica cittadina cresce per importanza e prestigio, anche a livello europeo, raggiungendo il suo apice. Fra gli altri principali esponenti della produzione artistica di Venezia si annoverano figure come Tintoretto o Paolo Veronese, anch’essi ben documentati in mostra grazie ad una nutrita selezione di loro opere pittoriche. Il tema privilegiato, per molti dipinti, sarà la donna, ritratta nella sua più seducente sensualità e ben identificabile nel contesto sociale della Serenissima: di qui il riferimento, nel titolo della mostra, ai temi della bellezza, dell’amore e della poesia, indagati anche da intellettuali e letterati del tempo.

La visita guidata ci accompagnerà dunque nell’atmosfera cangiante della Venezia del Rinascimento, restituendocene il tessuto sociale e le peculiarità estetiche e creative. Non resta dunque che entrare in mostra, accompagnati delle nostre guide abilitate storiche dell’arte, per scoprire una prestigiosa rassegna di capolavori, capace di raccontare – attraverso immagini, volti e colori – la storia di una delle pagine più ricche e affascinanti della storia dell’arte italiana.

A partire da:
€ 23.50
Durata:
90 minuti circa
Si richiede di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio nel punto di incontro indicato
Punto di incontro:
piazza Duomo, 12, davanti all’ingresso di Palazzo Reale

Tappe:

Mostra Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano a Palazzo Reale

Cosa ti attende:

  • Visita guidata a cura di Neiade condotto da guide abilitate in lingua italiana
  • Biglietto d’ingresso salta-fila alla mostra Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano
  • Neiade Card e bollini da accumulare per ottenere una visita guidata in omaggio
  • Radiocuffie per un migliore ascolto della nostra guida (garantite al raggiungimento di 16 persone)
  • Piccoli gruppi di massimo 15 persone

Da ricordare:

Si avvisa che le visite guidate a Palazzo Reale potranno essere suscettibili di ritardi a causa della difficoltà di Palazzo Reale a gestire l’affluenza alle mostre e che esulano dalla nostra diretta responsabilità.

Vuoi vivere il tuo Tour privato?

    Cancellazione:

    Puoi cancellare o spostare la prenotazione fino al 10° giorno prima della visita; fino al 5° giorno precedente sarà trattenuto il 50% della tariffa; dal 4° giorno prima della visita la prenotazione si intende definitivamente confermata.

    La visita è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso contrario il biglietto sarà rimborsato.

    Se hai bisogno di maggiori informazioni

      Recensioni

      07/06/2022 17.06
      Visita guidata mostra di Tiziano
      Paola Moglia

      La mostra è molto bella, la guida ha dimostrato di essere molto competente.

      31/05/2022 16.05
      Mostra Tiziano
      ALBERTA DARNI

      Come sempre, Mi sono trovata benissimo, una bella esperienza, ottimo l accompagnatore che ha reso la visita piacevole e interessante

      23/05/2022 12.05
      TIZIANO
      Graziella Digrazia

      A parte una piccola incomprensione iniziale sul punto d'incontro (evento radio Italia live colpevole) il resto è stato tutto molto curato e coinvolgente. La nostra guida, non ricordo e mi dispiace il nome, è stata FANTASTICA!!!

      17/05/2022 13.05
      Mostra Tiziano
      ketj boldrini

      Mostra bellissima. La guida impeccabile, preparata ed educata. Un netto valore aggiunto a qualcosa di molto bello

      10/05/2022 10.05
      Sempre visite super
      Marina De Mico

      Naturalmente la mostra è stata interessantissima, poi la nostra guida Ilaria si è dimostrata una persona super: preparata, disponibile, molto piacevole. Ha reso la mostra ancora più interessante. Neiade non delude mai.

      07/05/2022 21.05
      Da non perdere
      Giampaolo Boretti

      Bella mostra con quadri importanti, guida molto chiara e con informazioni interessanti. Consiglio sicuramente.

      02/05/2022 12.05
      Tiziano e il suo tempo
      Gianpiero Mosca

      Bellissima esperienza

      30/04/2022 17.04
      Mi è piaciuto questa mostra Tiziano
      giorgio lainati

      Tutto bene

      09/04/2022 15.04
      Professionista preparato competente
      alessandra Martignoni

      Si

      Scopri tutte le novità pensate per esplorare Milano in questo nuovo 2023!