Promossa dal Comune Milano – Cultura in collaborazione con il prestigioso Kunsthistorisches Museum di Vienna, la mostra intitolata Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano apre le sue porte in un tour imperdibile ai visitatori di Palazzo Reale a Milano, dal 23 febbraio al 5 giugno 2022. La grande collettiva, dedicata al Rinascimento veneziano e ai suoi principali protagonisti, ci regala un viaggio nella Venezia del Cinquecento e nell’immaginario estetico di quel tempo, devoto alla rappresentazione, moderna e sensuale, della figura femminile. Fra gli artisti indagati, oltre al grande Tiziano, compaiono anche Tintoretto, Paolo Veronese e Palma il Vecchio, famosi per quella pittura fatta di luce e colore tipica della produzione lagunare. In una serie di splendidi ritratti, i soggetti muliebri ci incanteranno con il loro fascino senza tempo, in un percorso ispirato ai temi della bellezza, dell’amore e della poesia che tanto caratterizzano la stagione culturale del Rinascimento italiano. Una visita guidata in mostra, fra i capolavori degli artisti veneziani, sarà un appuntamento immancabile per scoprire da vicino uno dei principali eventi della prossima stagione espositiva a Milano, dopo l’importante rassegna dedicata a Monet inaugurata nell’autunno 2021.
Una visita guidata che ci accompagna indietro nel tempo, fra luci, riflessi e colori della laguna veneziana, fra figure femminili incantevoli e amori platonici. L’itinerario del tour della mostra Tiziano e l’immagine della donna: bellezza, amore, poesia di Palazzo Reale diventa così l’occasione per conoscere da vicino i grandi pittori della scuola veneziana, ammirandone a Milano, presso la sede di Palazzo Reale, i grandi capolavori.
Tiziano e l’immagine della donna
Nata dalla collaborazione fra Kunsthistorisches Museum di Vienna e Comune di Milano – Cultura, la mostra Tiziano e l’immagine della donna: bellezza, amore, poesia si è da subito preannunciata come uno degli eventi espositivi più interessanti del 2022. Ospitata nella cornice di Palazzo Reale a Milano, a due passi dal Duomo, la collettiva dedicata a Tiziano e agli altri principali pittori veneziani è curata da Sylvia Ferino-Pagden, direttrice della pinacoteca del Kunsthistorisches Museum. Molti saranno i capolavori raccolti nello spazio espositivo milanese, all’interno di un itinerario particolarmente incentrato sul tema della figura femminile e della sua raffigurazione artistica, ispirata ai canoni estetici del tempo e al ruolo sociale ricoperto dalle donne veneziane del Rinascimento, che siano esse potenti aristocratiche o raffinate cortigiane.
Tour con guida alla mostra di Tiziano presso Palazzo Reale a Milano
La “scuola” veneziana, nota per la sua pittura tonale in cui prevalgono le cifre della luce e del colore, è certo fra le più amate del Rinascimento italiano, ben rappresentata nei grandi musei di tutto il mondo. Il nome di Tiziano Vecellio, originario di Pieve di Cadore ma poi formatosi a Venezia, fa da ideale punto di riferimento per una tradizione pittorica che riflette i bagliori tipici della laguna veneziana e che ha origine molti anni prima, soprattutto nel corso e sul finire del Quattrocento. Basti pensare alla pittura di Giorgione o Bellini, o alle fascinazioni veneziane di Antonello da Messina e Albrecht Dürer, prova dei continui scambi interculturali che a Venezia facilmente avvenivano, per ovvie ragioni geografiche e commerciali. Ma è nel pieno Cinquecento, con Tiziano e dopo Tiziano, che la scuola pittorica cittadina cresce per importanza e prestigio, anche a livello europeo, raggiungendo il suo apice. Fra gli altri principali esponenti della produzione artistica di Venezia si annoverano figure come Tintoretto o Paolo Veronese, anch’essi ben documentati in mostra grazie ad una nutrita selezione di loro opere pittoriche. Il tema privilegiato, per molti dipinti, sarà la donna, ritratta nella sua più seducente sensualità e ben identificabile nel contesto sociale della Serenissima: di qui il riferimento, nel titolo della mostra, ai temi della bellezza, dell’amore e della poesia, indagati anche da intellettuali e letterati del tempo.
La visita guidata ci accompagnerà dunque nell’atmosfera cangiante della Venezia del Rinascimento, restituendocene il tessuto sociale e le peculiarità estetiche e creative. Non resta dunque che entrare in mostra, accompagnati delle nostre guide abilitate storiche dell’arte, per scoprire una prestigiosa rassegna di capolavori, capace di raccontare – attraverso immagini, volti e colori – la storia di una delle pagine più ricche e affascinanti della storia dell’arte italiana.