Una visita guidata che saprà sorprenderci, tornando alle passioni dell’infanzia… d’altronde chi da bambino non ha sognato di indossare la divisa dei Vigili del Fuoco, guidare i loro inconfondibili automezzi rossi e diventare per un giorno l’eroe della città?
C’è un luogo a Milano, inaspettato e ai più sconosciuto, che racconta storie di valore, umiltà, coraggio e dedizione… Scopriamolo insieme con una visita guidata al Museo Storico dei Vigili del Fuoco di Milano, tra mezzi, divise, strumenti e fotografie d’epoca che raccontano la storia del Corpo dei Vigili del Fuoco, che poi è anche un po’ la storia di tutta Milano.
Una visita guidata imperdibile e coinvolgente, in grado di affascinare grandi e piccini!
Al museo per passare un giorno come i Vigili del Fuoco e scoprire i segreti del mestiere
La storia del Museo dei Vigili del Fuoco comincia nell’ormai lontano 1912, quando il Comandante Ing. Ugo Pennè decise di raccogliere i cimeli più preziosi e importanti per la storia dei Vigili fondando il Museo Storico dei Civici Pompieri di Milano.
Se in un primo momento il Museo storico aveva come scopo principale quello didattico e veniva utilizzato per istruire le nuove leve al servizio, oggi è un importante luogo di memoria: da un lato racconta infatti la storia del Corpo attraverso i macchinari e gli impianti di telefonia e di telecomunicazione di un tempo, mentre dall’altro testimonia l’opera di intervento e soccorso a servizio della gente, ovvero “quell’irripetibile patrimonio di virtù umane e civili alle quali le nuove generazioni potranno attingere”, mantenendo vivo e attuale il tema della prevenzione e della Sicurezza.
“Chi non conosce il passato rischia di ripetere errori già commessi… ma soprattutto è conoscendo il passato che si progetta e si costruisce il futuro”. Entrare nel Museo e conoscere la storia dei Vigili del Fuoco è un po’ come riscoprire la storia di Milano e dell’Italia stessa, da un punto di vista diverso e inedito.
A raccontarci questa storia, appena varcata la soglia del Museo, sono la miriade di costumi e divise storiche, pompe, bilancieri, apparecchi telefonici, maschere antigas, lettighe e tantissimi attrezzi del mestiere perfettamente conservati, che ci rivelano come un tempo funzionasse il servizio di soccorso in caso d’incendio, dalla chiamata, che di certo non avveniva con le più moderne tecnologie, fino al rientro dei vigili.
Ma è forse la Sala delle Macchine quella che lascerà a bocca aperta proprio tutti, la preferita dai bambini e non solo! Autopompe, motociclette, camion, automobili e biciclette originali d’epoca, tutti rigorosamente firmati da grandi case automobilistiche italiane quali Fiat o Guzzi, mezzi capaci di far sognare grandi e piccini!
Seguiteci in questo speciale visita guidata in un luogo dal grande valore storico e sociale, in grado di farci viaggiare con il pensiero in epoche diverse, facendoci riflettere su questioni importanti come la prevenzione e la sicurezza della città.