Domenica 21 novembre, ore 11:00
In occasione di Bookcity 2021, con Neiade Tour & Events ci muoviamo nel centro storico della città per vivere un inedito tour delle statue milanesi. Qui ci imbattiamo nelle statue dei grandi personaggi che tuttora abitano nel cuore di Milano: incontri inaspettati, in vie e piazze che il più delle volte portano un nome diverso da quello della “celebrità” di cui conservano il monumento! In una passeggiata che si snoda dal Castello Sforzesco a piazza Duomo, tanti i personaggi raffigurati nelle statue milanesi in giro per il centro… pronti a riconoscerli tutti? Dal patrono meneghino Sant’Ambrogio a Leonardo da Vinci, da Alessandro Manzoni a Cesare Beccaria, fino alla recentissima statua di Cristina Trivulzio Belgioioso… si tratta di un viaggio emozionante nella storia della città, che prende spunto da descrizioni e illustrazioni del libro Nel contagio il cuore di Milano, scritto da Attilio Busolin, Giovanni Colombo e Marco Zanobio proprio durante il primo lockdown con l’intento di sostenere i progetti della Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus in favore degli anziani milanesi. Nei momenti più bui della pandemia come nella fase di una tanto auspicata ripresa per Milano, è la storia a farci da maestra, in questo inedito tour delle statue milanesi, nel ricordo di fatti e personaggi del passato che gli autori del libro e la nostra guida saranno pronti a raccontarci.
In collaborazione con

Una storia di solidarietà e impegno civile tutti milanesi, quella raccontata nel libro Nel contagio il cuore di Milano, opera di Attilio Busolin, Giovanni Colombo e Marco Zanobio (presidente di Amici del Trivulzio), con prefazione del sindaco emerito Gabriele Albertini. La distribuzione del libro permette di sostenere i progetti e le iniziative di Amici del Trivulzio Onlus in favore degli anziani milanesi.

Bookcity Milano
Bookcity Milano nasce nel 2012 con la volontà di riunire attraverso, eventi, conferenze, mostre, spettacoli e seminari tutti gli appassionati del mondo della letteratura, professionisti e non. Nel 2016 si è costituita l’Associazione Bookcity Milano che, con il supporto del Comune di Milano, si è posta come fine ultimo quello di promuovere la letteratura sia antica che moderna rinnovandone l’importanza anche nei giorni nostri, promuovendo la cultura del libro e dell’editoria.