22 Febbraio 2023
Che ci si capiti per lavoro o turismo, o che la si viva ogni giorno, Milano è il posto giusto per gli amanti di arte e cultura, desiderosi di trascorrere qualche ora nelle sale dell’ultima mostra inaugurata in città! Il palinsesto di mostre a Milano si distingue, di anno in anno, per la varietà delle proposte offerte dalle numerose sedi espositive cittadine: Palazzo Reale, il Mudec, Gallerie d’Italia, e molte altre ancora, per un ventaglio di percorsi che spazia dall’antichità all’arte contemporanea. Quale migliore opportunità che una visita guidata in mostra per concedersi un momento d’intrattenimento culturale di qualità, in coppia, in famiglia o in occasione di un meeting aziendale? Accompagnati dalle guide abilitate di Neiade Tour & Events, le migliore mostre a Milano – selezionate dalla programmazione annuale – diventano un appuntamento da non perdere: biglietto saltafila, microfonaggio e il coinvolgente racconto del percorso espositivo sono le cifre distintive di un’esperienza curata in ogni dettaglio.
Le migliori mostre in corso a Milano
La mostra di Bill Viola a Milano
Milano, Palazzo Reale
24 febbraio – 25 giugno 2023
Orari Mostra: Martedì – domenica 10.00-19.30; giovedì 10.30-22.30. Lunedì chiuso.
Con questa esposizione nelle sale di Palazzo Reale si torna a parlare di Bill Viola a Milano. La mostra, dedicata al maggiore artista della videoart dagli anni Settanta ad oggi, intende ripercorrere le sue opere più significative, ispirate sia al sofferto rapporto fra uomo e natura che all’iconografia classica e religiosa. Un viaggio interiore proposto al visitatore attraverso la potenza e la modernità del mezzo elettronico, ma con continui richiami all’arte antica e rinascimentale.

La mostra del Surrealismo a Milano
Milano, Mudec
22 marzo 2023 – 30 luglio 2023
Orari Mostra: Lunedì 14.30-19.30; martedì – domenica 09.30-19.30; giovedì e sabato 09.30-22.30.
La nuova mostra in programma nelle sale del Mudec di Milano s’intitola “Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo – Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen“: un patrimonio comprensivo di 180 opere d’arte, provenienti dalla collezione di uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi. La visita guida segue la struttura dell’esposizione, organizzata in sei sezioni identificate da altrettanti oggetti iconici della poetica, della filosofia e della politica del Surrealismo. Temi come il sogno, l’amore, la morte, la paura, l’inconscio saranno i protagonisti dell’itinerario espositivo alla scoperta di un universo artistico unico e enigmatico.
La mostra di Franco Zeffirelli presso il Museo Teatrale alla Scala
Milano, Museo Teatrale alla Scala
8 novembre 2022 – 31 agosto 2023
Orari Mostra: Lunedì – domenica 09.30-17.30.
Nelle sale del Museo Teatrale alla Scala, tappa immancabile per chiunque visiti Milano, è in mostra fino ad agosto 2023 una preziosa esposizione dedicata all’attività di Franco Zeffirelli presso il famoso teatro milanese. La retrospettiva, in occasione dei cento anni dalla nascita di Zeffirelli, ripropone le sue opere più splendide, costumi e sceneggiature di celebri spettacoli che raccontano in filigrana le vicende biografiche dell’artista e i legami da lui intessuti con noti personaggi del mondo teatrale, dall’immortale Maria Callas a numerosi direttori d’orchestra succedutisi sul palcoscenico della Scala.
La mostra di Salgado alla Fabbrica del Vapore
Milano, Fabbrica del Vapore
12 maggio – 19 novembre 2023
Orari Mostra: Lunedì – mercoledì 10.00-20.00; giovedì – domenica 10.00-22.00.
Nella sede della Fabbrica del Vapore, i meravigliosi scatti del celebre fotoreporter Sebastião Salgado ci portano in viaggio verso orizzonti lontani. Con oltre 200 fotografie, l’esposizione Amazônia restituisce la straordinaria ricchezza naturalistica ed etnica della foresta amazzonica, radunando i risultati di un progetto durato ben sette anni, durante i quali il fotografo ha immortalato la vegetazione, i fiumi, le montagne e le persone che abitano la grande e affascinante regione brasiliana, fragile tesoro di biodiversità. La mostra, accompagnata da suggestivi suoni d’ambiente, è curata da Lélia Wanick Salgado.
Le prossime mostre in programma a Milano
La mostra di Giorgio Morandi a Milano
Milano, Palazzo Reale
28 settembre 2023 – 28 gennaio 2024
Orari Mostra: Martedì – domenica 10.00-19.30; giovedì 10.30-22.30. Lunedì chiuso.
L’arte di Giorgio Morandi, famoso per le sue nature morte e i suoi paesaggi sospesi, è la protagonista della grande mostra monografica in programma a Palazzo Reale per il prossimo autunno. A cura di Maria Cristina Bandera e arricchita di numerosi prestiti da musei e collezioni italiane e internazionali, l’esposizione offrirà al pubblico l’occasione di comprendere la profondità enigmatica della pittura dell’artista bolognese, grande figura della storia dell’arte del Novecento.
La mostra di Goya a Milano
Milano, Palazzo Reale
31 ottobre 2023 – 3 marzo 2024
Orari Mostra: Martedì – domenica 10.00-19.30; giovedì 10.30-22.30. Lunedì chiuso.
Francisco Goya, pittore spagnolo sospeso fra Ancien Régime e modernità, è a buon titolo fra gli artisti più affascinanti della storia dell’arte occidentale: enigmatico, controverso, fautore di un immaginario fantastico talvolta irriverente e talora perturbante. La mostra in programma a Palazzo Reale e realizzata in collaborazione con la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid e con il Museo Goya/Fundación Ibercaja, promette al pubblico milanese l’opportunità di entrare nell’universo dell’artista, comprendendone meglio l’ideologia e il ruolo storico nella Spagna di fine XVIII-inizio XIX secolo.
La mostra di El Greco a Milano
Milano, Palazzo Reale
13 ottobre 2023 – 4 febbraio 2024
Orari Mostra: Martedì – domenica 10.00-19.30; giovedì 10.30-22.30. Lunedì chiuso.
Altra epoca, altro grande protagonista dell’arte spagnola: alcune sale di Palazzo Reale accoglieranno il prossimo autunno una retrospettiva interamente dedicata a El Greco, pittore di origine cretese, formatosi fra Venezia e Roma e attivo soprattutto in Spagna, dal 1577, fra Madrid e Toledo. Portavoce della complessa stagione della Controriforma e di tutte le sue tensioni spirituali, l’arte di El Greco stupisce il visitatore di oggi per la sua straordinaria modernità, nei volti sofferti dei personaggi e nelle scelte espressionistiche del suo stile, fatto di forme e colori che sembrano anticipare – ancora nel Cinquecento – gli sperimentalismi di quattro secoli dopo.