09 Maggio 2022
Che ci si capiti per lavoro o turismo, o che la si viva ogni giorno, Milano è il posto giusto per gli amanti di arte e cultura, desiderosi di trascorrere qualche ora nelle sale dell’ultima mostra inaugurata in città! Il palinsesto di mostre a Milano si distingue, di anno in anno, per la varietà delle proposte offerte dalle numerose sedi espositive cittadine: Palazzo Reale, il Mudec, Gallerie d’Italia, e molte altre ancora, per un ventaglio di percorsi che spazia dall’antichità all’arte contemporanea. Quale migliore opportunità che una visita guidata in mostra per concedersi un momento d’intrattenimento culturale di qualità, in coppia, in famiglia o in occasione di un meeting aziendale? Accompagnati dalle guide abilitate di Neiade Tour & Events, le migliore mostre a Milano – selezionate dalla programmazione annuale – diventano un appuntamento da non perdere: biglietto saltafila, microfonaggio e il coinvolgente racconto del percorso espositivo sono le cifre distintive di un’esperienza curata in ogni dettaglio.
Le migliori mostre in corso a Milano
La mostra di Tiziano a Milano
Milano, Palazzo Reale
23 febbraio – 5 giugno 2022
Orari Mostra: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-19.30; giovedì 10.00-22.30; lunedì chiuso. Giorni di apertura straordinari: lunedì 18 aprile 2022 10.00-19.30 e lunedì 25 aprile 2022 10.00-19.30
Allestita nelle storiche sale di Palazzo Reale a Milano, dalla primavera 2022, la mostra Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano ci conduce “al cuore” della pittura veneziana del Cinquecento. Nel percorso espositivo, spiccano non solo alcuni grandi capolavori di Tiziano, ma anche le opere di Tintoretto, Paolo Veronese, Palma il Vecchio e altri protagonisti dell’arte lagunare, fatta di luce e colore.
La mostra, promossa dal Comune Milano – Cultura in collaborazione con il prestigioso Kunsthistorisches Museum di Vienna, ricostruisce l’immagine poliedrica della figura femminile nella società veneziana del Rinascimento, stabilendo un dialogo incessante fra arte, letteratura, storia e poesia.
La mostra di Sorolla a Milano
Milano, Palazzo Reale
25 febbraio – 26 giugno 2022
Orari Mostra: Da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì 10.00-22:30. Lunedì chiuso.
La retrospettiva Joaquin Sorolla, pittore di luce propone per la prima vita in Italia una personale dedicata all’artista del post-impressionismo iberico attivo tra Otto e Novecento. Le opere esposte presso Palazzo Reale a Milano in occasione della mostra nata dalla collaborazione fra il Comune di Milano – Cultura, il Museo Sorolla di Madrid e la Fondazione Museo Sorolla, restituiscono tutta l’intensità emotiva dell’esperienza artistica di Sorolla.
Lo studio della luce, la pittura en plein air e l’osservazione dal vero ne sono le cifre distintive, luminosissime protagoniste delle colorate vedute mediterranee che popolano in maniera inconfondibile l’immaginario di Sorolla.
La mostra di Chagall a Milano
Milano, Mudec
16 marzo – 31 luglio 2022
Orari Mostra: Lunedì 14.30 – 19.30; martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30; giovedì – sabato 9.30 – 22.30
Presso lo spazio espositivo del Mudec – il Museo delle Culture di Milano – si racconta la storia di Marc Chagall. Una storia di due mondi. L’esposizione, nata dall’esclusiva curatela dell’Israel Museum di Gerusalemme, ripercorre l’opera visionaria di Marc Chagall, attraverso una selezione di dipinti, disegni e stampe.
La mostra al Mudec è un’opportunità da non perdere per chi vuole immergersi nell’arte di uno degli interpreti più originali del Novecento: ispirato tanto al linguaggio d’Avanguardia quanto alla tradizione ebraica, il repertorio figurativo di Chagall ci accompagna in un percorso sentimentale tra fiaba e realtà, miti e leggende, sacralità, religione, arte e storia.
La mostra dei Marmi Torlonia a Milano
Milano, Gallerie d’Italia
Dal 2 aprile 2022
Orari Mostra: Martedì – domenica 09.30-19.30; giovedì 09.30-22.30. Lunedì chiuso.
Un’eccezionale mostra monografica, già esposta a Roma presso i Musei Capitolini, approda a Milano, presso le Galleria d’Italia di Piazza Scala, per l’esposizione di oltre 90 capolavori appartenenti alla collezione Torlonia, una delle collezioni private di sculture antiche più importanti al mondo. Dall’antichità al Neoclassicismo, l’esposizione intitolata “I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori” sarà l’occasione per scoprire tesori e protagonisti di una delle vicende collezionistiche più incredibili della nostra penisola, oggi valorizzata dall’opera della Fondazione Torlonia, voluta dall’illustre famiglia romana. La bellezza dei capolavori esposti – vari dei quali appena restaurati – merita una visita con le nostre guide.
La mostra di Banksy a Milano
Milano, Stazione Centrale di Milano
3 dicembre 2021 – 15 maggio 2022
Orari Mostra: Martedì – venerdì 11.00-20.00; sabato – domenica 10.00-20.00. Lunedì chiuso.
Per gli appassionati di Street Art, la mostra da non perdere è l’esposizione The World of Banksy – The immersive experience, ora allestita negli spazi della Stazione Centrale di Milano. Si tratta di un viaggio immersivo e coinvolgente attraverso molte delle opere più iconiche dell’artista di Bristol, famoso in tutto il mondo benché la sua identità sia ancora ignota.
Il format della mostra, proposta in numerose città europee e internazionali, affronta i grandi temi dell’opera di Banksy: la lotta contro la guerra, il capitalismo, il consumismo, la denuncia sociale.
La mostra di David Bowie a Milano
Milano, Teatro Arcimboldi
Dal 2 aprile 2022
Orari Mostra: Martedì – venerdì 11.00-19.30; sabato – domenica 10.00-20.00. Lunedì chiuso.
Non solo arte… ma anche musica e costume! I fan di David Bowie e del rock del Novecento possono visitare a Milano la mostra monografica David Bowie – The Passenger by Andrew Kent allestita presso il Teatro Arcimboldi. Il percorso espositivo, con taglio documentario, approfondisce la storia dell’iconica rockstar ricostruendone le vicende da lui vissute in Europa, fra il 1975 e il 1976: le fotografie dell’americano Andrew Kent, cimeli, oggetti e proiezioni immersive propongono per la prima volta in Italia un racconto emozionale dell’esperienza artistica e musicale di David Bowie, svelandone dettagli poco conosciuti e talvolta inediti.
Le prossime mostre in programma a Milano
La mostra di Max Ernst a Milano
Milano, Palazzo Reale
4 ottobre 2022 – 26 febbraio 2023
Orari Mostra: da definirsi.
Arte d’avanguardia, dadaismo, surrealismo, arte Metafisica: questi gli ingredienti dell’esperienza artistica del tedesco Max Ernst, a cui sarà dedicata la prossima mostra monografica presso Palazzo Reale a Milano. L’immaginario visionario dell’artista sarà ripercorso attraverso più di 200 opere, per uno spaccato completo sull’arte europea della prima metà del Novecento. Si tratta della prima esposizione in Italia dedicata all’artista, accolta presso Palazzo Reale a Milano dando spazio a dipinti, sculture, disegni, incisioni, libri, gioielli provenienti da numerosi istituzioni internazionali.
La mostra di Bosch a Milano
Milano, Palazzo Reale
9 novembre 2022 – 12 marzo 2023
Orari Mostra: da definirsi.
Il Rinascimento nordico – messo a confronto con l’arte del Rinascimento italiano – è protagonista della mostra Hieronymus Bosch e l’Europa meridionale. Nelle sale di Palazzo Reale, un percorso espositivo raffinato ci racconta i temi anche più inquietanti della cultura germanica, uniti a tensioni devozionali e artistiche proprie del Manierismo europeo, interpretato da artisti come Tiziano o El Greco: prende così forma un “anti-Rinascimento” che ancor oggi affascina fortemente i visitatori, complice la qualità dei capolavori che saranno esposti in mostra, prestati da importanti musei europei.