Esistono luoghi a Milano dove il tempo sembra essersi fermato. Negozi e laboratori ricolmi di oggetti unici nel loro genere, a volte più simili a vere e proprie gallerie d’arte e di tesori, che espongono, spesso su ripiani di arredo originali, i propri prodotti testimoni di epoche e tradizioni lontane. Le botteghe storiche milanesi, affascinanti e uniche, ci riportano al passato della Vecchia Milano e conservano la storia di un appassionato lavoro artigianale, spesso tramandato per secoli all’interno della stessa famiglia e svolto, ancor oggi, con immutabile amore.
Non solo un tour, ma un’esperienza unica da vivere a cavallo tra passato, presente e futuro, in modo unico e raffinato, attraversando le vie più antiche della città che, nonostante lo scorrere del tempo, hanno conservato questi gioielli, memorie della tradizione artigianale di una città che rivolta al futuro ci tiene a non perdere il meglio della sua storia e del suo passato artigianale.
Accompagnati da guide esperte della storia della Milano di altri tempi, alla scoperta di aneddoti legati alle strade più antiche e ai monumenti che si incontrano lungo il percorso, ecco che si arriva davanti a insegne uniche, che come portali conducono ad altri mondi, ad altri tempi, testimoni della presenza del vero Made in Italy già nei secoli passati.
Non solo scoprire i luoghi, ma viverli
Varcando la soglia, si entra in un altro mondo, lontano dalla veste contemporanea della città: con occhi pieni di meraviglia ecco che si assiste alla storia di arti e mestieri che hanno portato alla nascita di prodotti unici di eccellenza: rari orologi, cucù e carillon, pipe e vecchi presepi, dolciumi e leccornie, pellicce e tessuti di pregio e molto altro ancora.
Proprietari e mastri artigiani, non si limitano a raccontare una storia ma coinvolgono i partecipanti in una dimostrazione di realizzazione di questi prodotti, raccontando i segreti di antichi mestieri e trasmettendo la passione che si sono tramandati di generazione in generazione, consentendo ai partecipanti non solo di scoprire la storia dell’artigianalità ma di toccare con mano le tradizioni delle arti e dei mestieri.