Una vista guidata nei sotterranei di Milano, che celano una città nascosta. Scendiamo a quattro metri di profondità per vivere uno dei percorsi più misteriosi e affascinanti alla scoperta della Milano sotterranea. Dall’area archeologica del Duomo alla Cripta di San Giovanni in Conca, gradino dopo gradino, sarà come camminare a ritroso nel tempo: fra leggende, simboli antichi e archeologici, scopriamo la fondazione dell’antica città di Mediolanum.
Dal di sotto di Piazza Duomo alla scoperta della Milano sotterranea
Questo tour guidato nella Milano Sotterranea vi svelerà una Milano archeologica ricca di storie e di tesori che affonda le radici indietro nel tempo, fino alla prima pietra posata a fondazione della città.
Il nostro tour guidato vi porterà alla scoperta di Milano vista dal sottosuolo, scendendo qualche metro sotto Piazza Duomo. Qui, a quattro metri sotto il sagrato del Duomo, esiste uno tra i complessi archeologici più antichi della città, nucleo della prima cristianità milanese.
Camminando tra i resti delle antiche strade romane del sottosuolo della Milano sotterranea, le nostre guide professioniste vi mostreranno quello che resta del meraviglioso edificio ottagonale che costituiva il Battistero di San Giovanni alle Fonti, costruito nel 378 circa e luogo dove Sant’Ambrogio battezzò Agostino D’Ippona, colui che diventerà successivamente Sant’Agostino. Poco più avanti, seguendo le tracce dei resti della pavimentazione in opus sectile, ci appariranno le tracce di due absidi della paleocristiana Basilica di Santa Tecla, risalente alla metà del IV secolo dopo Cristo.
L’unica cripta romanica milanese… è sotterranea
Ma il tour guidato non termina qui: dopo una boccata d’aria all’aperto, ci immergeremo nuovamente nella storia della Milano sotterranea visitando la Cripta di San Giovanni in Conca, in piazza Missori. L’esterno, con i resti della basilica paleocristiana di San Giovanni in Conca, nel bel mezzo di un incrocio molto trafficato, non sono nulla in confronto allo spettacolo che si nasconde nel suo sottosuolo. Le nostre guide turistiche abilitate condurranno alla scoperta delle arcate dell’unica cripta romanica esistente a Milano. Con un po’ di immaginazione potrete figurarvi quello che un tempo doveva essere uno dei complessi religiosi più importanti di Milano. E se vi capita di passare per via Francesco Sforza, notate la facciata della chiesa Valdese. Quella era la facciata originale della basilica di San Giovanni in Conca.
Grazie a questo tour guidato nella Milano sotterranea siamo sicuri che, mentre camminate per le vie della città, ricorderete quanta storia giace a pochi metri sotto i vostri piedi, immaginando quanti altri ancora percorreranno quelle stesse strade e i luoghi nel futuro.
ATTENZIONE!
In occasione delle visite contrassegnate in calendario come MILANO SOTTERRANEA sarà possibile l’accesso all’area archeologica del Duomo e alla Cripta di San Giovanni in Conca. Nelle visite DUOMO SOTTERRANEO il tour si svolgerà invece solo nell’area archeologica del Duomo, dato che l’accesso alla Cripta di San Giovanni in Conca è al momento possibile in date e orari ridotti.