Entriamo nelle botteghe storiche di Milano! Riscopriamo le tradizioni artigianali più tipicamente milanesi grazie al nuovo tour guidato in esclusiva che si snoda nel centro storico della città. Passeggiamo fra i principali monumenti del tessuto urbano milanese, condotti dall’esperienza delle nostre guide: di strada in strada, la sosta è d’obbligo di fronte alle insegne dei negozi più antichi. Con sorridente giovialità, i proprietari di alcune delle più prestigiose botteghe storiche di Milano aprono le porte dei loro meravigliosi negozi o laboratori e raccontano, in esclusiva per Neiade, i segreti di antichi mestieri e la passione che si sono tramandati di generazione in generazione, all’insegna dell’eccellenza artigianale e dell’autenticità. E per concludere la passeggiata, un’esperienza unica: un tè in bottega, dal sapore retrò, immersi nella magica atmosfera della Milano di ieri, presso Savini Milano 1867.

Tante botteghe per tante passioni

Un nuovo tour guidato per i nostalgici della Vecchia Milano. Esistono luoghi a Milano dove il tempo, sorprendentemente, sembra essersi fermato. Negozi e laboratori ricolmi di oggetti unici nel loro genere, a volte più simili a vere e proprie gallerie d’arte e di tesori, che espongono, spesso su ripiani di arredo originali, i propri prodotti, delle specie più variegate, testimoni di epoche e tradizioni lontane. Le botteghe storiche milanesi, affascinanti e uniche, ci riportano al passato della nostra città e conservano la storia di un appassionato lavoro artigianale, spesso tramandato per secoli all’interno della stessa famiglia e svolto, ancor oggi, con immutabile amore!

Le botteghe storiche del centro città

In questo tour guidato, unico e raffinato, passeggeremo di negozio in negozio, alla scoperta di alcune delle più prestigiose botteghe del centro storico di Milano: ogni volta potremo scoprirne di nuove, selezionando le più interessanti. Iniziamo l’itinerario dalle strade che circondano la Ca’ Granda: le nostre guide, storiche dell’arte e delle tradizioni, raccontano gli aneddoti legati alle vie e ai monumenti cittadini che osserviamo intorno a noi. Ma ecco che, attratti da insegne d’altri tempi, entriamo in un’altra bottega: ammiriamo con occhi pieni di meraviglia rari orologicucù e carillonpipe e vecchi presepi, dolciumi e leccornie, pellicce e tessuti di pregio… la parola va allora ai titolari, depositari dell’arte del saper fare e pronti a trasmetterci tutta l’emozione e l’autenticità della loro professione!

E per finire, un’esperienza dal sapore retrò: in esclusiva per Neiade, un tè in bottega presso Savini Milano 1867, con tour “a porte chiuse” della Sala Toscanini, cuore dello storico ristorante milanese.

In collaborazione con

A partire da:
€ 24.00
Durata:
Circa 2 ore
Si richiede di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio nel punto di incontro indicato.
Punto di incontro:
Via Festa del Perdono 7, davanti all’Università Statale

Tappe:

In esterno Ca’ Granda, San Gottardo in Corte, via delle Ore, Palazzo e piazzetta Reale, via dell’Agnello, Galleria Vittorio Emanuele II, con tappa nelle seguenti botteghe:

  • Percorso A: Orologi Sangalli; Tricella; Ditta Guenzati;
  • Percorso B: Al Pascià; Pasticceria Giovanni Galli; Telerie Spadari; Peck; Lagori

Cosa ti attende:

  • Tour guidato a cura di Neiade Tour & Events condotto da guide abilitate in lingua italiana
  • Visita in esclusiva alle botteghe storiche e incontro con i proprietari delle botteghe
  • Afternoon tea al Savini Milano 1867, in un’area a noi riservata, e tour esclusivo, in orario di chiusura al pubblico, della Sala Toscanini.
  • Radiocuffie per un migliore ascolto della nostra guida (garantite al raggiungimento di 16 partecipanti)
  • Neiade Card e bollini da accumulare per ottenere una visita guidata in omaggio
  • Piccoli gruppi di massimo 25-30 persone
  • Garanzia Covid Free – Per maggiori informazioni si vedano Termini e Condizioni (punto 9.2.5)

Da ricordare

Le tappe possono variare in base al percorso e alla disponibilità delle botteghe

Vuoi vivere il tuo Tour privato?

    Cancellazione:

    Puoi cancellare o spostare la prenotazione fino al 10° giorno prima della visita; fino al 5° giorno precedente sarà trattenuto il 50% della tariffa; dal 4° giorno prima della visita la prenotazione si intende definitivamente confermata.

    La visita è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso contrario il biglietto sarà rimborsato.

    Se hai bisogno di maggiori informazioni

      Scopri tutte le novità pensate per esplorare Milano in questo nuovo 2023!