21 Marzo 2023

Nel capoluogo meneghino si nasconde una città segreta: stiamo parlando di una Milano nascosta e sotterranea che racconta la sua storia dai tempi dell’antica Mediolanum, l’antenata di Milano così come la conosciamo oggi, fino al Novecento. Un nucleo urbano di vere e proprie strade, edifici, catacombe, rifugi e monumenti, in cui regna un silenzio assordante, pregno di mistero e che racchiude nelle sue pietre oltre mille anni di storia. 

È possibile scoprire la Milano Segreta attraverso diverse visite e tour guidati, viaggi affascinanti sotto la superficie della terra, tra antiche leggende, tesori artistici, reperti archeologici e bunker antiaerei – muovendosi proprio fra i luoghi simbolo di Milano, dall’area archeologica del Duomo ai passaggi segreti sotto il Castello Sforzesco, dalla Cripta di San Giovanni in Conca al Foro romano, fino a rifugi sotterranei nascosti in luoghi impensabili.

Visite guidate alla Milano Segreta: i luoghi da non perdere

Cripta di San Sepolcro, gioiello dell’antica Mediolanum

Una tappa imperdibile nell’antica Mediolanum è la Cripta di San Sepolcro. In piazza San Sepolcro, al di sotto della chiesa che porta lo stesso nome, si può accedere all’omonima cripta: un edificio che risale all’anno 1000 d.C., dove si può ancora ammirare la pavimentazione originale composta da lastre marmoree di età augustea, provenienti dall’antico Foro Romano.

Nella Cripta è presente una statua di San Carlo Borromeo in preghiera, dal momento che il santo amava particolarmente ritirarsi in questo luogo, ritenuto “vero centro di Milano” già da Leonardo da Vinci: tanti sono i personaggi illustri che in Cripta hanno lasciato un segno e che oggi rivivono in un nuovo tour attoriale! Ad accrescere l’interesse della chiesa ipogea, le decorazioni murali, oggetto di un recente restauro, costituiscono un meraviglioso esempio della pittura lombarda medievale e della sua fantasiosa simbologia. Oggi la Cripta può essere visitata anche in orario serale, a lume di lanterna: un’esperienza esclusiva e suggestiva, per vivere tutto il fascino di uno dei massimi gioielli della Milano sotterranea.

Rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale

Facendo un salto temporale in avanti di qualche secolo, tra i luoghi della Milano segreta è possibile visitare anche alcuni spazi che hanno svolto la funzione di rifugio antiaereo durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, come il Rifugio 87, un bunker nei sotterranei di una scuola nell’odierna via Bodio. In occasione di Open House Milano, iniziativa patrocinata dal Comune di Milano grazie alla quale vengono riaperti per un weekend tanti luoghi inaccessibili della città, il 13 e 14 maggio 2023 è possibile scendere anche nel bunker di Piazza Grandi, che riusciva ad ospitare oltre 400 persone: visitarlo in compagnia di guide e architetti è un’opportunità unica!

Area archeologica al di sotto del Duomo

Emblema della città di Milano, il Duomo non è solo la meravigliosa cattedrale che si erge maestosa nell’omonima piazza e su cui domina la Madonnina: se si scende – partendo dall’interno del Duomo stesso – al di sotto del livello suolo, a 4 metri di profondità, ci si troverà catapultati indietro di un millennio, tra resti di battisteri, basiliche e diversi cunicoli che all’epoca costituivano il cuore pulsante della cristianità. Uno degli edifici di cui sono visibili i ruderi è il Battistero di San Giovanni alle Fonti, dalla pianta ottagonale, sopra al quale è stata costruita la cattedrale del Duomo, in superficie.

Sembra che il battesimo di Sant’Agostino, per mano di Sant’Ambrogio, sia avvenuto proprio qui, nel 387 d.C. Il Battistero è databile al IV secolo d.C. e i suoi resti sono stati rinvenuti soltanto negli anni Sessanta del secolo scorso, durante gli scavi per la realizzazione della rete metropolitana della città. Nell’area archeologica si possono ammirare splendidi frammenti dell’antica pavimentazione in opus sectile e i resti di un affresco dell’epoca medievale, risalente al XII secolo.

Una chiesa segreta nel centro di Milano: Cripta di San Giovanni in Conca

Continuando a visitare la Milano sotterranea e nascosta, arriviamo all’odierna piazza Missori, dove si trovano i resti della basilica di San Giovanni in Conca: in superficie, rimangono alcuni frammenti malconci dell’abside romanica della basilica, mentre sotto terra si sviluppa la cripta, costruita sulle fondamenta di una precedente chiesa paleocristiana.

La Cripta di San Giovanni in Conca è il solo esempio di cripta in stile romanico rimasto visibile a Milano, suddivisa da 10 colonne in sette navatelle coperte da volte a crociera.

La basilica, utilizzata come mausoleo della potente famiglia dei Visconti, a inizio Ottocento fu sconsacrata e addirittura utilizzata come magazzino per i carri dei francesi.

La Milano Segreta nei Sotterranei del Castello Sforzesco

Sviluppati nel corso del Quattrocento come passaggi segreti con funzione di difesa, i camminamenti al di sotto del Castello di Milano costituiscono un complesso sistema di torri e cunicoli sotterranei.

La Strada Coperta della Ghirlanda e le sue diramazioni, verso Parco Sempione, all’epoca erano percorsi sia a piedi che a cavallo dai nobili meneghini, così come dai tanti soldati pronti a difendere la città.

Foro e Teatro romano dell’antica Mediolanum

Tappa obbligata di ogni visita alla Milano sotterranea è costituita dal Foro romano, i cui resti si trovano al di sotto della Biblioteca Ambrosiana: questo era senza dubbio il cuore di tutta la vita cittadina, dal commercio alla religione alla giustizia, e occupava una superficie di circa 55 x 166 metri.

Qui è ancor oggi visibile l’originale pavimentazione di epoca augustea. Sotto le fondamenta dell’odierna Camera di Commercio di Milano, poi, si trovano le tracce della presenza di un Teatro Romano dalla superficie di 450 mq, anch’esso risalente all’Impero di Augusto.

La visita di questa particolare area della Milano sotterranea è multimediale: il progetto del Museo Sensibile regala ai visitatori della cavea del teatro l’esperienza di immergersi nell’atmosfera, nei suoni e nei profumi dell’antica Mediolanum.

Potrebbe anche interessarti: Tour di Milano a piedi: ecco quali sono i 10 percorsi più belli

Se hai bisogno di organizzare il tuo Evento

    Scopri tutte le novità pensate per esplorare Milano in questo nuovo 2023!