22 Maggio 2023
Le belle giornate di sole hanno finalmente fatto capolino e la voglia di uscire dalle proprie case e di tornare a viaggiare è più forte che mai.
E non è necessario andare chissà quanto lontano per riassaporare il piacere della scoperta e per vivere esperienze autentiche.
Che si tratti di un weekend di evasione, di una giornata o di un pomeriggio da trascorrere in coppia, con la famiglia o con gli amici, le città d’arte come Milano e i territori limitrofi sono mete che offrono tante attività, tanti percorsi e tanti tour per trascorre del tempo di qualità con chi amiamo. Senza fretta, con spensieratezza e tranquillità, godendosi passeggiate all’aria aperta a contatto con la cultura locale e con la natura.
Milano è una città che visitata a piedi offre il meglio di sé e svela angoli nascosti e scorci suggestivi. Per apprezzarla in tutte le sue sfumature e non perdersi i luoghi più affascinanti e le storie più curiose, perché non concedersi una piacevole passeggiata in compagnia di un esperto locale?
Un tour guidato solo per la propria famiglia o per la cerchia ristretta di amici è più accessibile di quanto si pensi ed è un’opportunità per scoprire Milano in sicurezza e in un’atmosfera d’intimità. Con il vantaggio di avere una guida professionista tutta per sé e di poter organizzare il proprio tour quando si preferisce, scegliendo il giorno e l’orario!
Gli itinerari spaziano dai monumenti simbolo della città come il Castello Sforzesco e il Cimitero Monumentale, ai quartieri più iconici di Milano come Brera e i Navigli; dai palazzi liberty di Porta Venezia ai grattacieli dei quartieri avanguardistici di Porta Nuova e CityLife; dalle aree verdi di Parco Sempione e del Parco delle Basiliche, ai muri colorati dalla Street Art. Sino ai percorsi guidati tematici dedicati alle grandi donne di Milano e alle leggende e alle tradizioni meneghine.
Ecco 12 tour guidati privati per scoprire Milano passeggiando insieme alla famiglia o agli amici.
1. Il Cimitero Monumentale: il più affascinante museo a cielo aperto di Milano
Per conoscere davvero la città, visitare il Cimitero Monumentale è d’obbligo! Al suo interno riposano tutti i personaggi storici che hanno fatto la fama e la grandezza della città di Milano. Giusto per citarne qualcuno: Alessandro Manzoni, Franca Rame, Enzo Iannacci, Filippo Tommaso Marinetti, Arturo Toscanini, Alda Merini.
E allora, avvolti da un’atmosfera misteriosa e suggestiva, superiamo con la nostra guida il maestoso Famedio e passeggiamo all’ombra dei cipressi del Cimitero Monumentale: qui, tra le sculture, i mausolei e le opere d’arte di inestimabile valore di questo vero e proprio “museo a cielo aperto”, conosceremo i personaggi più illustri che resero Milano la grande città che è oggi.
2. La Milano Liberty nel Quartiere di Porta Venezia
Un tour guidato tra le vie silenziose e lontane dai rumori del traffico di Porta Venezia, per scoprire una Milano in Stile Liberty, dove tutto è possibile! È proprio qui che troveremo citofoni a forma d’orecchio, gatti in ferro battuto e persino un giardino pieno di fenicotteri rosa.
All’inizio del Novecento lo Stile architettonico Liberty trasformò numerose dimore milanesi in vere opere d’arte: palazzi fiabeschi dietro portoni Liberty, cortili nascosti, fregi con decorazioni floreali e animali, mosaici multicolore… Passeggiando scopriremo i più bei palazzi in Stile Art Nouveau di Milano, come il Palazzo Castiglioni, la Casa Berri-Meregalli, il Cinema Dumont e la Casa Galimberti.
3. Sui Navigli tra cortili e case di ringhiera
Riscopriamo il lato più verde dell’antica “Milano città d’acqua” attraverso un tour guidato a piedi nel Quartiere dei Navigli, di cortile in cortile.
Il Quartiere conserva infatti intatto il fascino della Vecchia Milano, svelandoci luoghi in cui il tempo sembra sospeso: cammineremo fra i cortili più pittoreschi dei Navigli milanesi, ancor più belli nella stagione delle fioriture, narrando la storia dei Navigli; ascolteremo i poetici versi di Alda Merini lungo la Darsena; ammireremo angoli pittoreschi e cortili segreti, nascosti tra le case di ringhiera milanesi, tripudio di balconate fiorite e lussureggiante vegetazione.
E alla fine ci aspetta una breve incursione in uno degli angoli più sorprendenti dell’Alzaia Naviglio Grande: tra torchi e inchiostro, ha qui sede il Centro dell’Incisione.
4. Il Quartiere Brera: l’anima autentica della Vecchia Milano, sulle tracce del naviglio
Il Quartiere Brera è senza dubbio fra i luoghi più famosi e amati della città di Milano, ricco di storia, arte e scorci pittoreschi, e non può mancare un tour guidato per trascorrere un pomeriggio sia con gli amici che con la propria famiglia. Un gioiello a cielo aperto da vivere nella sua splendida atmosfera, estranea ai ritmi frenetici del resto della città.
Partendo dai confini di Parco Sempione e percorrendo le tipiche viuzze ciottolate, insieme alla nostra guida riscopriremo le tante sfaccettature di questo quartiere: l’anima più verde dell’Orto Botanico nel palazzo della Pinacoteca di Brera; i colorifici e i negozi per l’arte e d’antiquariato; il barocco milanese di Palazzo Citterio e Palazzo Cusani; il liberty di Palazzo del Corriere della Sera; il volto sacro delle Chiese di San Marco, Santa Maria del Carmine e San Simpliciano; la vocazione alla creatività delle boutiques di profumi d’artista e degli showroom di design.
5. Il Castello Sforzesco, fra le torri e i cortili della fortezza milanese alla scoperta della vita di corte
Riviviamo il fascino della vita di corte, dall’epoca dei Visconti alla gloriosa età degli Sforza, delle leggende gotiche e dell’architettura fatta di torri merlate e ponti levatoi, passeggiando tra gli ambienti esterni del Castello Sforzesco di Milano.
Partendo dalla Torre del Filarete, esploriamo il quadrilatero della fortezza: dal primo cortile con la piazza delle Armi e i suoi torrioni, alla Rocchetta con le sue alte mura senza finestre nelle parti esposte ad eventuali attacchi, alla Torre Castellana che custodisce la Sala del Tesoro decorata dal grande affresco di Argo del Bramantino; sino alla Corte Ducale su cui si affacciano il portico dell’Elefante e la troneggiante Torre Falconiera, un tempo alloggio per i falconi da caccia. Al piano terra della torre si trova ancor oggi la splendida Sala delle Asse, decorata da Leonardo da Vinci.
6. I tesori di Parco Sempione
Lontano dal traffico cittadino, Parco Sempione è il polmone verde di Milano, il parco più grande e famoso della città. Una passeggiata attraverso Parco Sempione accompagnati da uno storico dell’arte è rigenerante per corpo e spirito! Scopriremo tesori nascosti, monumenti (come l’Arco della Pace, l’Arena o l’Acquario Civico), angoli curiosi (come la Fontana dell’Acqua Marcia e il Ponte delle Sirenette) e opere d’arte, divenuti nel tempo veri e propri simboli di Milano, sui quali aleggiano leggende, storie, e forse anche qualche fantasma!
7. Il Parco delle Basiliche e le Colonne di San Lorenzo
Questo tour guidato ci porta alla scoperta delle basiliche di San Lorenzo Maggiore e di Sant’Eustorgio, a pochi passi dal Carrobbio e dalle Colonne di San Lorenzo, immersi nel verde e nella quiete del Parco delle Basiliche.
Il quartiere di Porta Ticinese sui Navigli di Milano è oggi molto conosciuto e frequentato, sia per la movida che per i numerosi negozietti che lo affollano… Ma quanti ne conoscono la storia, i misteri e gli angoli più nascosti e affascinanti? Sapevate che San Lorenzo con le sue Colonne è la Basilica più antica di Milano? E che un tempo qui venivano giustiziati ogni giorno streghe e untori?
8. Architettura e green: passeggiata tra i grattacieli di Porta Nuova
Porta Nuova: da dove incominciamo? In questo moderno e avanguardistico quartiere del capoluogo ambrosiano scopriremo una Milano che, pur non dimenticando il suo passato e le sue tradizioni, si slancia verso un futuro architettonico all’avanguardia ed eco-sostenibile! Cammineremo con il naso all’insù tra i grandi grattacieli che hanno cambiato definitivamente lo skyline di Milano: l’Unicredit Tower, il Diamantone e il verdeggiante Bosco Verticale di Stefano Boeri.
Un architetto ci accompagnerà tra le costruzioni futuristiche, da Piazza Gae Aulenti sino alla rigogliosa Biblioteca degli alberi, il polmone verde più moderno di Milano. Un itinerario che diventa ancora più affascinante nella luce del tramonto.
9. La Milano più internazionale: tour a piedi del Quartiere di CityLife
Torri dalle forme bizzarre, case che somigliano a grandi navi da crociera, edifici scintillanti come stelle comete… I nuovi giganti firmati da archistar internazionali del Quartiere di CityLife, insieme agli edifici di Porta Nuova, stanno cambiando (di nuovo!) lo skyline di Milano: accanto al “Dritto“, Torre Isozaki, sono infatti spuntate due sorelle, una firmata Zaha Hadid, detta “lo Storto“, e “il Curvo“, il terzo grattacielo di CityLife firmato Libeskind.
Insieme ad un architetto ammireremo i nuovi simboli in vetro e acciaio del quartiere, ma respireremo anche l’anima più storica di questo angolo di Milano, che ancora riaffiora in monumenti come lo storico Palazzo delle Scintille e la Fontana delle Quattro Stagioni, progettata negli anni Venti. Godendoci anche una passeggiata rilassante nel grande parco ArtLine, antistante il Centro Commerciale CityLife Shopping District. Il parco, con le sue installazioni di Arte Contemporanea, è un vero e proprio museo a cielo aperto.
10. Le leggende e le tradizioni di Milano
Un itinerario particolare e divertente, per scoprire il centro storico di Milano e le tante leggende che lo affollano, curiosi di conoscere la storia millenaria e talvolta enigmatica della città. Il Biscione e tanti altri simboli del passato medievale, fantasmi, superstizioni, aneddoti e tradizioni culinarie, abitudini, usanze e mestieri della Vecchia Milano.
Questo e molto altro in un affascinante tour guidato, per far divertire tutti, grandi e piccini, da fare in famiglia o con gli amici, che ci rivelerà l’anima più antica di alcuni iconici luoghi della città (come il Castello Sforzesco, Parco Sempione, Piazza Mercanti e la Galleria Vittorio Emanuele II), sulle tracce di un passato che ancora vive nella Milano di oggi.
11. Le grandi donne di Milano
Ci sono tanti modi di raccontare Milano e può essere fatto anche attraverso le vicende delle donne che l’hanno abitata! Rendiamo omaggio alle donne che hanno contribuito a rendere grande Milano attraverso un percorso a piedi che si snoda tra il Castello Sforzesco, via Rovello, piazza della Scala e dintorni.
Partendo dal periodo visconteo-sforzesco, incontreremo Beatrice d’Este e Cecilia Gallerani. In epoca risorgimentale faremo la conoscenza di figure femminili quali Clara Maffei e le donne manzoniane, tra le quali Marianna de Leyva, donna della Milano seicentesca che ispirò il personaggio della Monaca di Monza. Senza dimenticarci delle donne legate al mondo del teatro, prima fra tutte l’indimenticabile Maria Callas, e delle grandi signore del mondo museale e del collezionismo, come Fernanda Wittgens, prima direttrice della Pinacoteca di Brera.
12. Street Art Tour: la città a colori
Itinerari a caccia di arte. Non quella custodita nei musei, ma quella che sfila sotto gli occhi di tutti, per chi sa osservare, tra le vie di Milano, impressa su muri, ponti e portoni. Un’arte che non conosce regole e che anche a Milano sa stupire sempre di più e si sta diffondendo a macchia d’olio, soprattutto in alcuni quartieri della città: Ticinese e Navigli, Ortica, Isola, Martesana e Centrale.
Con una guida dedicata, andremo a scovare le più curiose, interessanti e irriverenti opere di Street Art che stanno contribuendo a ridisegnare e plasmare gli spazi urbani.